“ l flauto va in cerca del suonatore che va in cerca del flauto.
— Rabindranath Tagore
Il corso lavora su: ASPETTO TECNICO a partire dall'impostazione sullo strumento (imboccatura, postura e respirazione) fino allo studio dell'articolazione (staccato doppio, triplo e staccato-legato) ASPETTO ESPRESSIVO volto alla formazione e crescita artistica, attraverso la comprensione ed interpretazione di brani importanti del repertorio flautistico.
Il corso è rivolto ad allievi con qualsiasi livello di preparazione iniziale.
La partecipazione è aperta ad adulti e ragazzi a partire dagli 8 anni d'età
L'organizzazione è basata su:
LEZIONI INDIVIDUALI DI PRATICA STRUMENTALE
che consentono un percorso è personalizzato in relazione al livello di preparazione e alle esigenze dell'allievo, della durata di 45 minuti una volta a settimana per un totale di 3 al mese
APPROFONDIMENTI DI TEORIA MUSICALE E LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME
orientati all'acquisizione di elementi di solfeggio, teoria musicale i primi e al consolidamento della pratica di suonare insieme i secondi, si svolgono una volta al mese.
Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi a Giulia, docente del corso di flauto, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.
Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.
Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.
Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.
Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.
ARGOMENTI TRATTATI:
Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.
ARGOMENTI TRATTATI:
Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.
ARGOMENTI TRATTATI:
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Via C. Goldoni 32, Cagliari
Seguici su:
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Seguici su:
Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura
Laureata al corso Biennale Superiore presso il Conservatorio P. da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M° Enrico Di Felice.
Partecipa a numerose masterclass tenute dai M° Julien Beaudiment, Stefano Parrino, Giampaolo Pretto e Michel Moragues per il repertorio solistico tradizionale e dal M° Lisa Cella per il repertorio contemporaneo.
Allo stesso modo approfondisce il repertorio cameristico tradizionale con i M° Julien Beaudiment, Jurij Likin, Giampaolo Pretto e Michel Moragues e quello contemporaneo d’ensemble con il M° Claudio Ambrosini e con il New Made Ensemble.
Dal 2016 fa parte dell’Ensemble Scisma, impegnato prevalentemente nello studio e nell’esecuzione della musica contemporanea e del ‘900 storico, col quale ha modo di confrontarsi personalmente con compositori del calibro di Claudio Ambrosini, Sonia Bo e Rossella Spinosa per la preparazione di concerti dedicati alle loro musiche.
Parallelamente, dal 2017, suona e collabora con l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”, che si dedica in particolar modo al repertorio mozartiano e classico in genere.
Ha suonato in occasione di rassegne e festival quali: Antas Music Festival (2017), Festival Inaudita (2017 e 2018), New Made Week (2017), Notturni di Note (2017), Fiati – Il respiro della musica (2018), Le Notti Musicali – I virtuosi dell’Accademia (2018).
Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!