“ Il basso canta… Devi solo sapere esattamente
dove toccare le corde, e quanta pressione applicare con le dita.
Devi imparare a sentirlo. E poi, semplicemente, il basso canta.
— Jaco Pastorius
Il corso lavora:
SULL'ASPETTO TECNICO
L'enfasi sarà sul "come si fa", sulla comprensione e la risoluzione di problemi pratici tipici della realtà professionale (e non) e si articola essenzialmente in tre aspetti cardine:
Armonia
(accordi, scale, stili, etc)
Tecnica
(mano destra e mano sinistra, scale, arpeggi, diteggiatura, dinamiche)
Lettura
(melodica e ritmica).
SULL'ASPETTO ESPRESSIVO
Il corso di basso è rivolto ad allievi con qualsiasi livello di preparazione iniziale.
La partecipazione è aperta ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni d'età
L'organizzazione è basata su:
LEZIONI INDIVIDUALI DI PRATICA STRUMENTALE
che consentono un percorso è personalizzato in relazione al livello di preparazione e alle esigenze dell'allievo, della durata di 45 minuti una volta a settimana per un totale di 3 al mese
APPROFONDIMENTI DI TEORIA MUSICALE E LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME
orientati all'acquisizione di elementi di solfeggio, teoria musicale i primi e al consolidamento della pratica di suonare insieme i secondi, si svolgono una volta al mese.
Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi a Massimo, docente del corso di basso elettrico, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.
Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.
– Conoscenza generale dello strumento e accordatura
– Postura
– Tecnica di base della mano sinistra: esercizi per l’indipendenza delle dita e per rinforzare le articolazioni.
– Tecnica di base della mano destra, il finger picking, l’ hammer on e l’hammer off, il glissato.
– Teoria e lettura musicale melodica e ritmica (su pentagramma) di livello base: dalle corde a vuoto all’aggiunta progressiva di tutte le dita della mano sinistra.
– Introduzione agli intervalli, alle scale maggiori e minori.
– Introduzione alla scala pentatonica maggiore e minore e costruzione di semplici linee di basso su di essa.
– Arpeggi e fondamenti di analisi degli accordi : lettura degli accordi in sigla e costruzione di semplici linee di basso a partire da esse.
– Ear training: riconoscimento ed esecuzione di intervalli facili.
– Laboratorio e principi ritmici ed armonici di base degli stili musicali più popolari: Blues, Rock, Jazz, Latin, ritmi terzinati
Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.
– Teoria e lettura musicale melodica e ritmica (su pentagramma) di livello intermedio.
– Comprensione delle caratterisitche e dell’attinenza stilistica di una linea di basso: esercizi di tecnica ed esercizi su basi originali minus bass. Creazione di facili linee di basso in stile a partire da sequenze date di accordi.
– Laboratorio ritmico di basso di livello intermedio per l’interazione con la batteria e le percussioni in genere:
– Le ghost notes e il loro uso in differenti stili musicali, sia in tempo binario che ternario (funky,pop,ballad,latin,blues jazz, etc).
– La mano destra: fondamenti della tecnica slap e studio di facili licks su basi minus bass.
– Principi ritmici ed armonici degli stili musicali più popolari e studio delle varianti con l’ausilio di basi minus bass:
– Ritmi Rock: Pop Rock,Blues Rock, Hard Rock, Heavy metal, Rock and Roll, Twist
– Ritmi Rhytm&Blues: MotownR&B, Memphis R&B
– Ritmi Latin: Bossa nova, Samba, Bajon, Rumba, Mambo, Calypso, Merengue, Afrocuban 6/8, Reggae, Mambo
Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.
Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.
ARGOMENTI TRATTATI:
Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.
ARGOMENTI TRATTATI:
Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.
ARGOMENTI TRATTATI:
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi Live!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Seguici su:
Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928
© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura
Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!