Prenotazione seminari

I seminari di approfondimento

Percorsi eterogenei per quanto riguarda tematiche, durata e modalità di svolgimento, una formula che prende ispirazione dalle esperienze delle masterclass di canto e dai corsi di gruppo sul modello, ad esempio, delle accademie di recitazione. Si avrà modo di confrontarsi da subito e continuativamente con gli altri studenti costituendo un gruppo da cui trarre energie e ispirazione e verso il quale apportare il proprio entusiasmo. Gli incontri, organizzati in piccoli gruppi, saranno indirizzati verso la preparazione e l’approfondimento di determinati aspetti tecnici e interpretativi comuni a tutto il gruppo. Il grande vantaggio e stimolo sarà il poter confrontare la risposta individuale, tecnica e artistica, nei confronti di una proposta del maestro. In pratica si tratterà di preparare brani con aspetti tecnici in comune o indagare insieme su alcune caratteristiche dll’interpretazione per poter beneficiare di una crescita profonda data dalle dinamiche di apprendimento che solo il gruppo può offrire. Di seguito alcuni dei temi trattati:

LA VOCE
RITMICa

L’approfondimento dell’elemento ritmo in tutte le sue forme è alla base di una comprensione dei linguaggi musicali, dell’interazione con gli altri musicisti e di una crescita sullo strumento e come musicista.

Verranno pertanto forniti elementi basilari di comprensione ritmica, counting e timing.

mindfulness
e voce

rilassamento. Lavorare sulla propria voce attraverso la ascolto e la piena consapevolezza di se.
Questo seminario partirà dalla analisi teorica dei principali studi sulla psicologia della voce e del canto,su l influenza della musica sui neurotrasmettitori,per fare Poi un Focus più dettagliato su musica transpersonale attraverso lo studio e l ascolto del respiro, della voce e dei suoni.
L’obiettivo è quello di portare ognuno ad una graduale consapevolezza della propria voce e del proprio “io sonoro” attraverso la utilizzò della mindfulness e delle tecniche di rilassamento corporeo.

  • Tecniche di respirazione consapevole
  • Esercizi posturali
  • Musicoterapia attiva (che prevede la produzione del proprio suono naturale, ricerca di identità sonora gruppale)
  • Musicoterapia passiva (ascolto e rievocazione attraverso immagini e suoni)
  • Esercizi di scarico emotivo

armonizzazione vocale

l’impiego delle doppie voci laddove previste in un brano ma anche la creazione di doppie voci “inedite” ha come premessa la capacità dell’ascolto e del cosiddetto orecchio interno. In questo modo il cantante arriva a rapportarsi in maniera più consapevole anche nei confronti di concetti come intervallo, armonia e in generale ne trae giovamento anche l’intonazione.

Alcuni argomenti trattati durante il seminario:

  • Concetti di base dell’armonia con specifico riferimento all’armonizzazione vocale
    esperienze legate al canto armonico
  • Studio di una seconda voce
    creazione di una doppia voce su un brano dato
    creazione estemporanea (improvvisazione) di doppie voci su canto dato.

CIRCLE SONGS E
IMPROVVISAZIONE

primario di questo seminario.

Che permetterà attraverso l’ascolto del proprio suono di creare dei cerchi di improvvisazione dove poter sperimentare la propria voce e gestire le proprie emozioni.

– Consapevolezza del proprio corpo, attraverso esercizi respirazione e di mindfulness. – Esplorazione delle dinamiche generative dell’emozioni di gruppo attraverso l’utilizzo di melodie specifiche per facilitare l’epressione e il coordinamento motorio. – Creazione nel gruppo di autonomia vocale attraverso l’improvvisazione e il problem solving musicale. Non esistono copioni prefissati e costruiti a priori ma solo schemi di riferimento con i quali creare un ancoraggio delle proprie emozioni e del proprio vissuto nel qui ed ora. 

strategie di interpretazione

Ogni interprete presenta un set di strumenti interpretativi dai quali attinge di volta in volta e per ogni brano. Astraendo dalla sensibilità personale analizzeremo diversi interpreti considerandone lo stile e le strategie che rendono le loro performance uniche in modo da poter dare all’allievo una chiave di auto-lettura anche delle proprie inclinazioni e strumenti interpretativi.

Alcuni argomenti trattati durante il seminario:

  • Introduzione: i “tools” interpretativi e lo stile personale
  • Pattern interpretativi tipici di alcuni generi ( pop, blues, R&B, Rock, songwriting)
  • Analisi di alcuni brani interpretati da cantanti di stili e generi diversi volta ad approfondire aspetti come: pronuncia, vibrato, registri come strumento espressivo
  • Laboratorio: ogni cantante potrà presentare un brano del quale si analizzerà l’interpretazione in gruppo

voce e
tecnologia

comunemente utilizzata dal cantante moderno nei diversi scenari (live, studio, home recording) e la cui comprensione non può che migliorare la performance e l’approccio sia al proprio strumento che alla musica stessa.

Il musicista moderno per esigenza di rendersi udibile a un audience ha sempre bisogno di interfacciarsi con un sistema di diffusione audio che renda udibile per tutti la performance, conoscere e gestire con consapevolezza queste tecnologie migliora l’esperienza dell’ascoltatore e del performer. 

Il suono comincia dal corpo ma attraverso il microfono entra nella catena del segnale amplificandosi e modificandosi, una maggiore consapevolezza delle tecnologie coinvolte in questo processo oltre migliorare la performance da spazio alla creatività di esplorare soluzioni sonore diversamente non accessibili.

Alcuni argomenti trattati:

  • elementi base di acustica e psicoacustica
  • il signal flow
  • il microfono
  • il mixer
  • gli effetti
  • speakers e monitors

contatti

Contattaci nella modalità che preferisci:

dove siamo

Via C. Goldoni 32, Cagliari

Seguici su:

Unisciti alla tribù musicale Singers Club:

segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!

Desideri maggiori informazioni o prenotare una prova gratuita?

COMPILA IL FORM

I campi con * sono obbligatori
DOC._LOGO-ASI

SINGERS CLUB APS

Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.

Unisciti alla tribù musicale Singers Club:

segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!

contatti

Contattaci nella modalità che preferisci:

Seguici su:

Desideri maggiori informazioni o prenotare una prova gratuita?

COMPILA IL FORM

I campi con * sono obbligatori

dove siamo

Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari

DOC._LOGO-ASI

SINGERS CLUB APS

Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.

© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura

L'offerta termina in:

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Sconto di 10 Euro sul mensile per tutto il 2021!

Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!

I campi con * sono obbligatori