Il coro è la forma più popolare in cui si esprime la musica perché permette anche a chi non sa suonare uno strumento di sentirsi parte di una grande avventura musicale.
In questo corso attingeremo alla migliore tradizione del pop e del rock attraversando decenni e stili musicaliper poter rivivere tutti iniseme i grandi classici che almeno una volta ci è capitato di cantare.
- Introduzione e riferimenti dei brani studiati - Impostazione, vocalizzi, esercizi per il raggiungimento di una buona vocalità - Esercizi mirati per lo sviluppo dell’orecchio musicale e della capacità di cantare in coro - Studio dell’interpretazione dei brani affrontati - Elementi teorici relativi alla vocalità, alla coralità e alla teoria musicale con particolare attenzione alla partitura per coro Attraverso lo studio del pop/rock in chiave corale potrai: - Acquisire consapevolezza della tua voce; - Sviluppare il senso del ritmo, l’intonazione e la musicalità in un ambiente divertente e stimolante - Sviluppare sicurezza in te stesso e nelle tue doti
Il corso è rivolto a coloro che abbiano i seguenti requisiti: - Intonazione - Senso del ritmo - Età non inferiore ai 14 anni
Il corso si svolge ogni giovedì ed è articolato in incontri settimanali della durata di un'ora nella fascia oraria 20,00 - 21.00. Periodicamente saranno previsti degli incontri "a sezioni".
Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi a Marcello, docente del coro pop-rock, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.
Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Via C. Goldoni 32, Cagliari
Seguici su:
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Seguici su:
Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura
Direttore
Preparatore vocale, direttore di coro, compositore, cantante e polistrumentista. Dal 2015 è fondatore e docente del SingersClub. Dal 2006 anni svolge attività come formatore vocale presso scuole private ed enti corali.
Dopo i diplomi in Composizione e Direzione di coro al Conservatorio prosegue gli studi perfezionandosi in prestigiose istituzioni musicali quali l’Accacademia Chigiana di Siena, l’Accademia “Acanthes” di Metz e conseguendo infine l’Alto Perfezionamento artistico e musicale presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma.
Mette a punto un metodo di insegnamento che applica alla vocalità pop e rock le tecniche utilizzate nella musica d’avanguardia combinando elementi della tradizione ed elementi originali.
Intraprende gli studi di composizione in Conservatorio a Cagliari (F. Oppo e G. Cartocci) e di Musica vocale e direzione di coro.
Approfondisce così gli aspetti morfologici idiomatici e fisiologici della voce e del canto rinascimentale, classico e contemporaneo.
Per questo motivo terminati gli studi al conservatorio si perfeziona con il Maestro A. Corghi, compositore dedito al mondo della vocalità e dell’opera contemporanea, presso l’Accademia Romanini di Brescia e l’Accademia Chigiana di Siena.
Durante la frequenza alla Chigiana si dedica all’approfondimento delle tecniche vocali e della composizione vocale studiando tecniche come lo sprechgesang applicato alla voce contemporanea. Il suo brano 11th & 12h chorus per soprano ed ensemble, in cui questo studio ha una prima applicazione, ottiene il “diploma di merito”.
In questo periodo incomincia ad elaborare un sistema di studi che lo aiuta a comprendere la tecnica vocale a partire dal ruolo delle consonanti: questa tecnica rappresenta l’intuizione che collega il mondo della musica d’avanguardia con la vocalità pop e rock.
Viene premiato presso il Concorso internazionale “Guido D’Arezzo” (la più importante manifestazione Italiana che riguarda la vocalità) con la sua composizione Saeculum per ignem per doppio coro nella quale questo studio viene portato avanti ed applicato ad una compagine corale.
Incomincia a lavorare come formatore vocale e direttore di coro presso uno dei più importanti cori Cagliaritani il “Collegium Karalitanum”.
Come direttore del Collegium approfondisce lo studio della didattica vocale e dell’esecuzione. Inoltre completa la sua formazione di direttore acquisendo competenze nel campo delle prassi esecutive vocali rinascimentali, classiche, contemporanee. Frequenta corsi di aggiornamento e perfezionamento nell’ambito della didattica vocale e corale.
Sotto la sua guida, il collegium Karalitanum viene selezionato per il concerto natalizio presso il Parlamento Italiano, in diretta televisiva nazionale.
Direttore e coordinatore di tre edizioni del Festival Corale di Musica sacra entra in contatto con realtà vocali provenienti da tutto il mondo.
Prosegue intanto lo studio della composizione sotto la guida di maestri come: F. Vacchi e T. Hosokawa. Frequenta l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del Maestro I. Fedele di cui diventa allievo.
Con lui consegue con successo l‘alto perfezionamento artistico e musicale all’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma arrivando ad eseguire le proprie opere presso il Parco della musica di Roma. Contestualmente viene selezionato per l’Accademia “Acanthes” a Metz dove può perfezionarsi con H. Dufourt, uno dei padri dello spettralismo francese. Il suo brano “De rerum materia” per piccola orchestra viene selezionato per la stagione presso L’Arsenal di Metz.
Gli viene commissionata un opera per la 56ma edizione della Biennale di Musica di Venezia dove, insieme ad equipe provenente dalla Francia, utilizza il software sperimentale Iannix per la proiezione del suono nello spazio.
Partendo dai propri studi classici sulla composizione, storia ed estetica musicale e vocalità, inizia ad approfondire da autodidatta i metodi di didattica del “canto moderno” o pop rock i cui principali esempi sono il “Voicecraft” e lo “Speech level singing” approdando ad un metodo personale che combina elementi della tradizione ed elementi originali.
Ciò che risulta essere una novità assoluta del suo metodo è l’importanza della propriocezione (percezione del proprio corpo) nello studio del canto.
Questa si è sviluppata a partire da una certa tendenza sinestetica nelle proprie composizioni oltre che alla sua passione per lo sport e le arti marziali in particolare. Di questa caratteristica fa parte il ruolo ricoperto dalle consonanti, vero motore del metodo, dalle quali scaturisce un livello più profondo ed un’interpretazione più convincente e coinvolgente.
Attualmente porta avanti un progetto artistico legato al modern classical distribuito da Believe Digital il cui album di esordio Shapes ha ricevuto importanti riscontri sia di ascolti che di critica.
La dimensione musicale di Marcello Liverani una tavolozza timbrica di straordinaria ricchezza cui affidare le proprie audaci idee sonore, in cui riesce a miscelare in modo originale la tradizione classica al gusto moderno per le armonie
“ La grande qualità di Liverani sta nella ricreazione di quel senso di scoperta e sorpresa che avvolgeva un certo tipo di musica del passato. Le colorazioni atonali sono il mezzo per offrire nuovi ed inattesi legami impressionistici che risultano particolarmente evoluti e pronipoti degli esperimenti sinestetici di Scriabin e Debussy.
– Ettore Garzia |Percorsi Musicali|
Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!