“ Il basso canta… Devi solo sapere esattamente
dove toccare le corde, e quanta pressione applicare con le dita.
Devi imparare a sentirlo. E poi, semplicemente, il basso canta.
— Jaco Pastorius
Il corso lavora:
SULL'ASPETTO TECNICO
L'enfasi sarà sul "come si fa", sulla comprensione e la risoluzione di problemi pratici tipici della realtà professionale (e non) e si articola essenzialmente in tre aspetti cardine:
Armonia
(accordi, scale, stili, etc)
Tecnica
(mano destra e mano sinistra, scale, arpeggi, diteggiatura, dinamiche)
Lettura
(melodica e ritmica).
SULL'ASPETTO ESPRESSIVO
Il corso è rivolto ad allievi con qualsiasi livello di preparazione iniziale.
La partecipazione è aperta ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni d'età
L'organizzazione è basata su:
LEZIONI INDIVIDUALI DI PRATICA STRUMENTALE
che consentono un percorso è personalizzato in relazione al livello di preparazione e alle esigenze dell'allievo, della durata di 45 minuti una volta a settimana per un totale di 3 al mese
APPROFONDIMENTI DI TEORIA MUSICALE E LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME
orientati all'acquisizione di elementi di solfeggio, teoria musicale i primi e al consolidamento della pratica di suonare insieme i secondi, si svolgono una volta al mese.
Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi a Massimo, docente del corso di basso elettrico, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.
Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.
– Conoscenza generale dello strumento e accordatura
– Postura
– Tecnica di base della mano sinistra: esercizi per l’indipendenza delle dita e per rinforzare le articolazioni.
– Tecnica di base della mano destra, il finger picking, l’ hammer on e l’hammer off, il glissato.
– Teoria e lettura musicale melodica e ritmica (su pentagramma) di livello base: dalle corde a vuoto all’aggiunta progressiva di tutte le dita della mano sinistra.
– Introduzione agli intervalli, alle scale maggiori e minori.
– Introduzione alla scala pentatonica maggiore e minore e costruzione di semplici linee di basso su di essa.
– Arpeggi e fondamenti di analisi degli accordi : lettura degli accordi in sigla e costruzione di semplici linee di basso a partire da esse.
– Ear training: riconoscimento ed esecuzione di intervalli facili.
– Laboratorio e principi ritmici ed armonici di base degli stili musicali più popolari: Blues, Rock, Jazz, Latin, ritmi terzinati
Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.
– Teoria e lettura musicale melodica e ritmica (su pentagramma) di livello intermedio.
– Comprensione delle caratterisitche e dell’attinenza stilistica di una linea di basso: esercizi di tecnica ed esercizi su basi originali minus bass. Creazione di facili linee di basso in stile a partire da sequenze date di accordi.
– Laboratorio ritmico di basso di livello intermedio per l’interazione con la batteria e le percussioni in genere:
– Le ghost notes e il loro uso in differenti stili musicali, sia in tempo binario che ternario (funky,pop,ballad,latin,blues jazz, etc).
– La mano destra: fondamenti della tecnica slap e studio di facili licks su basi minus bass.
– Principi ritmici ed armonici degli stili musicali più popolari e studio delle varianti con l’ausilio di basi minus bass:
– Ritmi Rock: Pop Rock,Blues Rock, Hard Rock, Heavy metal, Rock and Roll, Twist
– Ritmi Rhytm&Blues: MotownR&B, Memphis R&B
– Ritmi Latin: Bossa nova, Samba, Bajon, Rumba, Mambo, Calypso, Merengue, Afrocuban 6/8, Reggae, Mambo
Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.
Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.
ARGOMENTI TRATTATI:
Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.
ARGOMENTI TRATTATI:
Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.
ARGOMENTI TRATTATI:
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Via C. Goldoni 32, Cagliari
Seguici su:
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Seguici su:
Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura
Insegnante di basso elettrico, contrabbasso, teoria e solfeggio, armonia. Contrabbassista e bassista professionista.
Laureato in contrabbasso al Conservatorio “G.P. da Palestrina” con una tesi dal titolo ” Giovanni Bottesini, il virtuoso ed il compositore: le parafrasi operistiche e le altre trascrizioni per Contrabbasso”.
Contrabbasso di fila nella Sinfonieorchester Münster, Theater Münster per la stagione concertistica 2016/2017
Contrabbassista dell’ensemble “Contramilonga” – Associazione Anton Stadler, Iglesias (Direttore Artistico Maestro Fabio Furia): con cui partecipa a: XVIII edizione della stagione concertistica, Auditorium S Carlo, Teramo; IV edizione rassegna “I concerti aperitivo”, Teatro Tosti, Ortona; XIII edizione Festival internazionale “Echos 2011”, Tenuta S Pietro, Tassarolo; “Tango Festival”, Alghero; “Rosso Tango art Festival” Terrazza Bastione S Remy, Cagliari; XXII edizione “Gubbio summer festival”, Orto di Palazzo Fonti,Gubbio; Festival “Estri d’estate”, Lesignano de Bagni, Parma; “Emilia Romagna Festival”, Sala delle Stilate,Abbazia di Pomposa, Codigoro; V edizione “Alba Music Festival”, Relais Villa D’Amelia, Benevello; XX edizione “Carniarmonie” Palazzo Veneziano, Malborghetto; “Nocturno a mi Barrio”, Torre Sabauda, Calasetta; “ARTango, Music & Art Festival” Calasetta, Iglesias, castello Salvaterra; rassegna “Incontri di mare”, Spiaggia Molo di Levante, Cesenatico; X e XI edizione “Velia Festival”, Piazzetta Morinelli, Casal Velino; XIII edizione “Cilento in musica”, rassegna internazionale di musica da camera, Piazzetta Bianco, Stella Cilento; “Nocturno a Mi Barrio” spettacolo di musica, teatro e danza, Teatro Lirico di Cagliari; “Buenos Aires Report,” per la rassegna “Konzerte in der Kirche”, Chiesa Evangelica Riformata, Lugano; Concerto inaugurale per la riapertura dell’Auditorium Comunale, Chiavari; “Crossover Tango” Biblioteca Comunale, Carloforte; VI edizione “Alba Music Festival”, Tenuta Carretta, Piobesi d’Alba;partecipazione alla stagione concertistica “Colori e note” col progetto “Eight Seasons”Piazzolla-Vivaldi, Museo d’Arte Contemporanea, Calasetta; XXI edizione del Festival “Carniarmonie”, Sala Azzurra, Forni di Sotto; X edizione del “Velia Festival” Piazzetta Morinelli, Casal Velino; “Agimus Festival”, Chiostro S. Chiara, Mola di Bari; festival “ArTango”, con la partecipazione di Laurentius Dinca, violinista dei Berliner Philarmoniker; festival internazionale “Veneto Concertante 2012” Castello Estense, Arquà Polesine; XXVI Stagione concertistica, Auditorium del Conservatorio “Gesualdo da Venosa, Potenza; “Nocturno a mi Barrio”, Teatro Verdi, Sassari; rassegna “Concerti di Primavera” con “Nocturno a mi Barrio” Teatro Centrale, Carbonia; concerto per la VI edizione del “Rosso Tango Art festival” Terrazza Bastione S Remy, Cagliari; rassegna “Concerti Aperitivo”, sala Ajace, Udine;rassegna “Sabato in concerto”, Maison des Artes, Pescara; 16ma edizione del festival “Echos”, Chiesa di S. Nazario, Lu Monferrato; Stagione concertistica degli Amici della Musica di Cagliari, Teatro Massimo; Festival “Più Piano”, Palace Hotel, Roncegno, Paladolomiti, Pinzolo; 27mo “Festival Internacional de Musica D’Altafulla”, Plaza de l’ Esglèsia, Altafulla; 40ma “Estate musicale Internazionale di Alghero”, Villa Mosca, Alghero; “Terre D’Arezzo Music Festival”. Piazza di Montebenichi, Bucine; 46ma stagione concertistica degli “Amici della Musica”di S.Severo, Teatro Comunale; rassegna “Il suono nutre il tempo”, Auditorium del Conservatorio L.Campiani, Mantova; 22ma edizione del “Pescara International Music Festival”.Porto turistico di Pescara; “Wine Festival” organizzato dalla città di Neustadt an der Weinstrasse (Germania); 63a Stagione Concertistica della Camerata Musicale Sulmonese. Cinema Teatro Pacifico, Sulmona;
Contrabbasso di fila per la Jeune Orchestre Atlantique, Saintes con cui partecipa allo stage orchestrale tenutosi a Saintes (Francia) organizzato dall’Orchestre des Champs Elysèes e concerti presso l’Abbaye aux Dames di Saintes e il Musèe de l’Armèe nel complesso de Les Invalides, Parigi.
Contrabbassista solista presso il Conservatorio G.P. Da Palestrina, Cagliari. Per la rassegna “Il solista e l’orchestra” . Esecuzione, in qualità di solista, del Concerto in si minore per contrabbasso e orchestra di Giovanni Bottesini.
Contrabbassista del Red Quartet ( Anna Tifu, Fabio Furia, Romeo Scaccia, Massimo Battarino) con cui partecipa a: Festival “Carignano Music Experience” Piazza del Nuraghe, S. Anna Arresi; ”Tango Symphony” Teatro Romano di Nora; Auvernier Jazz Festival nel Canton Neuchâtel , Svizzera.
Con il Red Quartet incide il Cd “Red Q”, contenente la registrazione live della performance al Carignano Music Experience.
Contrabbassista del Camerata Virtuosi (Direttore artistico e solista il concertista Joaquìn Palomares), con cui partecipa a: Festival Polisonic, Gandia, Spagna; concerto a Bornholm, Danimarca; Hadsund KulturCenter, Hadsund, Danimarca; Vaerkets Koncertsal, Randers, Danimarca; Tourneè in Spagna con solisti provenienti da Spagna, Ungheria, Danimarca e Italia.; “VI Festival Internacional de Musica de Otono”, Salon de actos del Museo, Museo Arqueologico, Murcia; X edizione del “Festival “Brianza Classica”, palazzo Terragni, Lissone.
Partecipa come contrabbassista presso l’Ente Concerti Città di Iglesias, alla coproduzione con l’American Opera Theater di Baltimora per la rappresentazione di “Dido and Aeneas” di Henry Purcell. Teatro S. Barbara, Iglesias
Come contrabassista- bassista freelance partecipa a: XVI Festival Internazionale Cala Gonone Jazz; VIII edizione della rassegna “Musica e Letteratura” per la fondazione Giuseppe Dessì, Villacidro; Circolo Culturale “La Vetreria” per l’Associazione Culturale “Anima”, Cagliari; Concerto in beneficenza organizzato dal Lions Club Karel, Cagliari , Piccolo Auditorium, Cagliari; concerto inaugurale della rassegna “I Concerti a palazzo Civico” Cagliari; Settembre 2004, rassegna “Nuoro Jazz”;“Festa del Mare”, Siniscola; XXII Festival Internazionale “Jazz in Sardegna”,Cagliari; partecipazione alla XX e XXI rassegna “Ai confini tra Sardegna e Jazz”, “SINTESI”- Progetto per il ventennale, Sant’Anna Arresi; XXIV e Festival Internazionale “Jazz in Sardegna”, Cagliari; X edizione de “Forma e poesia nel jazz”, Cagliari; Festival “Creuza de mà” festival di musica per film, Porta Leone, Carloforte; XXV Festival Internazionale “Jazz in Sardegna”, Cagliari.
Altre collaborazioni
Nel 2004 con l’orchestra “Malinda Mai” per la realizzazione di un repertorio costituito da colonne sonore tratte da classici del cinema e la realizzazione del “Tributo a Fabrizio De Andrè” con numerose esibizioni nei comuni della Sardegna.
Attivo anche sul versante della musica etnica, da Settembre 2004 collabora con la band etnofolk “Tribù Mediterranea”, progetto basato su brani originali ispirati alle tradizioni musicali dei Paesi del Mediterraneo. Con questa band si esibisce in numerosi centri della Sardegna e partecipa a diverse iniziative, tra le quali: festival “Ventanas”, prima rassegna itinerante di musica etnofolk del Sulcis;IV edizione della rassegna “La Sardegna a Mestre”, Parco della Bissuola, Mestre
Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!