“ I consider every drummer that ever played before me an influence, in every way.
— Buddy Rich
La batteria è un’attività divertente adatta a tutti e a tutte le età, e chiunque può imparare questo strumento. Perfino i nostri antenati creavano e suonavano la batteria per intrattenere, festeggiare e per far comunicare le persone attraverso la musica. È uno strumento inoltre che fa benissimo al nostro corpo e al nostro cervello, teniamo sempre in movimento il nostro corpo migliorando la nostra coordinazione, permette di svagarsi, riduce lo stress ma soprattutto è DIVERTENTE!!
Il corso è rivolto ad allievi con qualsiasi livello di preparazione iniziale.
La partecipazione è aperta ad adulti e ragazzi a partire dai 5 anni d'età
L'organizzazione è basata su:
LEZIONI INDIVIDUALI DI PRATICA STRUMENTALE
che consentono un percorso è personalizzato in relazione al livello di preparazione e alle esigenze dell'allievo, della durata di 45 minuti una volta a settimana per un totale di 3 al mese
APPROFONDIMENTI DI TEORIA MUSICALE E LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME
orientati all'acquisizione di elementi di solfeggio, teoria musicale i primi e al consolidamento della pratica di suonare insieme i secondi, si svolgono una volta al mese.
Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi a Giovanni, docente del corso di batteria, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.
Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.
• conoscenza generale dello strumento e storia della batteria
• postura e prima impugnatura delle bacchette, “Traditional Grip” & “Matched Grip”
• il fulcro delle bacchette
• mano forte e mano debole
• esercizi indipendenza mano destra e mano sinistra
• esercizi indipendenza piede destro e piede sinistro
• introduzione primi groove in tempi semplici, 2/4, 3/4 e 4/4
• introduzione ed esecuzioni primi fill sui tamburi
• teoria e lettura musicale ritmica (su pentagramma) di livello base: Cassa, Rullante, Hi-Hat, Ride.
• studio ed esecuzione di primi brani semplificati in solo e in coppia col maestro
Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.
• accordatura ed intonazione dei tamburi
• studio dei rudimenti per tamburo
• esercizi su paradiddle, rullo a doppi colpi e Ghost Notes (su pad e su tamburo)
• studio degli sticking e e degli accenti
• tecnica moeller (su pad e su rullante)
• studio dei rudimenti applicato al drum set (orchestrazione)
• musicalità ed espressività dei fill nel drum set (dinamiche)
• introduzione stili batteristici e musicali, con l’ausilio di basi drumless: funk, shuffle, jazz, bebop, pop, rock, metal, bossa, reggae.
• teoria e lettura musicale ritmica (su pentagramma) di livello intermedio.
Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.
Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.
ARGOMENTI TRATTATI:
Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.
ARGOMENTI TRATTATI:
Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.
ARGOMENTI TRATTATI:
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi Live!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Seguici su:
Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928
TUTTI I SERVIZI SONO RISERVATI AI SOCI
© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura
Nasce batterista! Passione che gli viene trasmessa dal nonno, Nello Cocco, storico batterista del gruppo sardo “I Barritas”.
Inizia a suonare fin da piccolo, assaporando già dall’età di 10 annni quello che è il divertimento della primissima Rock Band.
Tra il 2012 e il 2017 frequenta alcune scuole civiche tra cui la Scuola civica di Oristano e la Scuola civica di Santa Giusta, e una volta conseguito il diploma in Sistemi Informativi Aziendali all’ “I.T.C Lorenzo Mossa”, si iscrive al Conservatorio G.P da Palestrina di Cagliari in batteria e percussioni jazz, dove viene seguito dal M. Roberto Migoni. Durante gli anni del Conservatorio entra anche a far parte come batterista, della Big Band diretta dal M. Massimo Tore.
Dal 2018 inizia ad affacciarsi a quello che è il mondo della registrazione e dello studio registrazione, incidendo alcuni standard jazz ai corsi di registrazione tenuti al “JaneStudio & MGJR Records” di Marti Jane Robertson, registrando la batteria per il singolo “DOMANI FANCULO” dell’artista Michele Rovelli e registrando la batteria per il singolo “Com’era Prima” al Sinis Records di Andrea Cutri.
Nel 2019 entra a far parte come batterista/percussionista del coro G.P da Palestrina di Cabras, partecipando alla “A little Jazz Mass”, celebre pagina corale del britannico Bob Chilcott, una Missa Brevis in cui le cinque parti della liturgia sacra si fondono con la modalità proprie del jazz, della black music, come il groove, lo swing e il blues.
Sempre col coro G.P da Palestrina di Cabras partecipa come percussionista alla “Navidad Nuestra”, l’opera scritta da Ariel Ramirez nel 1964, una composizione ispirata da musiche e danze della tradizione argentina.
Nel 2021, partecipa e vince il suo primo DrumContest (Drum Academy Drum Contest) organizzato dalla Drum Academy di Gaeta, giuria composta da Giorgio di Tullio, Roberto Erdas e Daniela Origlia.
Frequenta attualmente il corso ordinamentale di Batteria e Percussioni jazz presso il Conservatorio G.P da Palestrina di Cagliari e suona come batterista turnista e fa parte di diverse band, tra cui: “Sopra la follia”, “Red Monks” e “IMP”, esibendosi in vari club, resort, locali e piazze delle Sardegna.
Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!