Il canto è gioia vitale e vibrante che si trasmette dal centro del nostro corpo per raggiungere il cuore di chi ci ascolta!
E’ attraverso la voce che, primo suono che udiamo sin prima di nascere, che impariamo a comunicare le nostre emozioni ed esprimere la nostra personalità.
Ma per poterci esprimere pienamente abbiamo bisogno di quelle solide basi fisiche e tecniche che, in musica, uniscono le facoltà fisiche e intellettive, la sensibilità e l’introspezione.
Partire dalle basi tecniche, dunque, per creare solide fondamenta senza mai dimenticare lo scopo ultimo del canto e cioè….le canzoni!
L’allievo è infatti il centro dei nostri corsi di canto e, secondo la sua sensibilità e gusti e le sue caratteristiche vocali, lavoreremo insieme applicando la tecnica sin dal principio alla sua pratica nel repertorio preferito del cantante.
In una parola: la tecnica è sempre al servizio della musica, delle emozioni e della creatività!
TECNICA
Definire in poche righe lo studio della tecnica vocale è quesi impossibile. Si parte dalla respirazione (centro e fondamento del canto) per poi “espanderci” verso tecniche sempre più avanzate e raffinate che culminano con l’apprendimento di tutte quelle tecniche di “espressione” e “colore” imprortanti per dare vita ad un’interpretazione emozionante.
INTERPRETAZIONE
Attraverso l’uso consapevole delle tecniche apprese si applicherà il controllo della voce alla canzone studiata attraverso l’analisi del testo, del contesto (storico e stilistico) della canzone, e dei gusti e inclinazioni personali dell’allievo.
Il corso è rivolto ad allievi con qualsiasi livello di preparazione iniziale.
La partecipazione è aperta ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni d'età
L'organizzazione è basata su un'alternanza di lezioni individuali e momenti collettivi di approfondimento didattico o artistico. Gli incontri individuali collettivi si svolgono 1 volta alla settimana.
LEZIONI INDIVIDUALI
consentono un percorso è personalizzato in relazione al livello di preparazione e alle esigenze dell'allievo, della durata di 45 minuti una volta a settimana per 3 volte al mese (se sono previsti incontri collettivi) o 4 se non sono previsti.
INCONTRI COLLETTIVI: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO E LIVE LAB
All'interno della programmazione didattica scandita dalle lezioni individuali sono previsti degli incontri orientati al potenziamento degli obiettivi didattici e artistici. Si svolgono una volta al mese, in piccoli gruppi, e sono orientati alla crescita tramite il confronto tra pari, cantanti e musicisti.
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.
Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.
E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.
Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi a Marcello, Alessio, Arianna e Grace docenti del corso di canto moderno, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.
Il metodo originale per imparare a cantare utilizzato combina elementi della didattica del canto moderno (come il Voicecraft e lo Speech level singing) e del belcanto all'italiana alle specificità della vocalità della musica contemporanea sintetizzandole in qualcosa di nuovo.
Novità assoluta del metodo è l’importanza della propriocezione (percezione del proprio corpo) nello studio del canto e la sua connessione con il ruolo dalle consonanti, vero motore del metodo, dalle quali scaturisce un livello più profondo ed un’interpretazione più convincente e coinvolgente.
L’ascolto del proprio corpo come definitivo mezzo di studio e comprensione profonda della voce e della musica. Attraverso esercizi mirati e uso di immagini mentali si stabilisce un legame virtuoso e intenso con la propria voce arrivando a sensazioni di libertà simili alla danza o al volo.
Soprattutto ai livelli più avanzati risulta essere un elemento di importanza fondamentale per poter accedere a livelli di consapevolezza sempre maggiore. Questa “periferia” del canto trattata da sempre quasi come elemento accessorio diventa parte integrante e fondamentale nell’ascolto corporeo e nel percorso interpretativo.
“La via è nascosta e senza nome. Proprio perché la via sa cambiare, sa anche rendere perfetti.”
- Lao Tzu
Il centro vitale delle lezioni di canto è l'allievo.
L'apprendimento si svolge in un clima disteso e divertente che rende le lezioni di canto un momento da dedicare a se stessi e alla propria passione.
Il metodo utilizzato permette l'apprendimento della tecnica passando principalmente per l'interpretazione favorendo quindi l'apprendimento attraverso lo studio del repertorio preferito!
Non è possibile prevedere un programma standardizzato per ogni allievo. Per questo le nostre lezioni di canto sono altamente personalizzate nel rispetto delle diverse esigenze, competenze, doti naturali, timbro vocale e propensioni.
In questo modo la strada non sarà rigida ma si adatterà a ciascuno permettendo una crescita personale e professionale.
Percorsi eterogenei per quanto riguarda tematiche, durata e modalità di svolgimento, una formula che prende ispirazione dalle esperienze delle masterclass di canto e dai corsi di gruppo sul modello, ad esempio, delle accademie di recitazione. Si avrà modo di confrontarsi da subito e continuativamente con gli altri studenti costituendo un gruppo da cui trarre energie e ispirazione e verso il quale apportare il proprio entusiasmo. Gli incontri, organizzati in piccoli gruppi, saranno indirizzati verso la preparazione e l’approfondimento di determinati aspetti tecnici e interpretativi comuni a tutto il gruppo. Il grande vantaggio e stimolo sarà il poter confrontare la risposta individuale, tecnica e artistica, nei confronti di una proposta del maestro. In pratica si tratterà di preparare brani con aspetti tecnici in comune o indagare insieme su alcune caratteristiche dll’interpretazione per poter beneficiare di una crescita profonda data dalle dinamiche di apprendimento che solo il gruppo può offrire. Di seguito alcuni dei temi trattati:
L’approfondimento dell’elemento ritmo in tutte le sue forme è alla base di una comprensione dei linguaggi musicali, dell’interazione con gli altri musicisti e di una crescita sullo strumento e come musicista.
Verranno pertanto forniti elementi basilari di comprensione ritmica, counting e timing.
rilassamento. Lavorare sulla propria voce attraverso la ascolto e la piena consapevolezza di se.
Questo seminario partirà dalla analisi teorica dei principali studi sulla psicologia della voce e del canto,su l influenza della musica sui neurotrasmettitori,per fare Poi un Focus più dettagliato su musica transpersonale attraverso lo studio e l ascolto del respiro, della voce e dei suoni.
L’obiettivo è quello di portare ognuno ad una graduale consapevolezza della propria voce e del proprio “io sonoro” attraverso la utilizzò della mindfulness e delle tecniche di rilassamento corporeo.
l’impiego delle doppie voci laddove previste in un brano ma anche la creazione di doppie voci “inedite” ha come premessa la capacità dell’ascolto e del cosiddetto orecchio interno. In questo modo il cantante arriva a rapportarsi in maniera più consapevole anche nei confronti di concetti come intervallo, armonia e in generale ne trae giovamento anche l’intonazione.
Alcuni argomenti trattati durante il seminario:
primario di questo seminario.
Che permetterà attraverso l’ascolto del proprio suono di creare dei cerchi di improvvisazione dove poter sperimentare la propria voce e gestire le proprie emozioni.
– Consapevolezza del proprio corpo, attraverso esercizi respirazione e di mindfulness. – Esplorazione delle dinamiche generative dell’emozioni di gruppo attraverso l’utilizzo di melodie specifiche per facilitare l’epressione e il coordinamento motorio. – Creazione nel gruppo di autonomia vocale attraverso l’improvvisazione e il problem solving musicale. Non esistono copioni prefissati e costruiti a priori ma solo schemi di riferimento con i quali creare un ancoraggio delle proprie emozioni e del proprio vissuto nel qui ed ora.
Ogni interprete presenta un set di strumenti interpretativi dai quali attinge di volta in volta e per ogni brano. Astraendo dalla sensibilità personale analizzeremo diversi interpreti considerandone lo stile e le strategie che rendono le loro performance uniche in modo da poter dare all’allievo una chiave di auto-lettura anche delle proprie inclinazioni e strumenti interpretativi.
Alcuni argomenti trattati durante il seminario:
comunemente utilizzata dal cantante moderno nei diversi scenari (live, studio, home recording) e la cui comprensione non può che migliorare la performance e l’approccio sia al proprio strumento che alla musica stessa.
Il musicista moderno per esigenza di rendersi udibile a un audience ha sempre bisogno di interfacciarsi con un sistema di diffusione audio che renda udibile per tutti la performance, conoscere e gestire con consapevolezza queste tecnologie migliora l’esperienza dell’ascoltatore e del performer.
Il suono comincia dal corpo ma attraverso il microfono entra nella catena del segnale amplificandosi e modificandosi, una maggiore consapevolezza delle tecnologie coinvolte in questo processo oltre migliorare la performance da spazio alla creatività di esplorare soluzioni sonore diversamente non accessibili.
Alcuni argomenti trattati:
l live lab è uno spazio che offre la possibilità ai cantanti di confrontarsi con musicisti con i quali preparare il proprio lavoro artistico. Crediamo molto in questa comunità di cantanti e musicisti che ci permette di fare musica dal vivo ad altissimi livelli!
Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Via C. Goldoni 32, Cagliari
Seguici su:
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Seguici su:
Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura
Direttore
Preparatore vocale, direttore di coro, compositore, cantante e polistrumentista. Dal 2015 è fondatore e docente del SingersClub. Dal 2006 anni svolge attività come formatore vocale presso scuole private ed enti corali.
Dopo i diplomi in Composizione e Direzione di coro al Conservatorio prosegue gli studi perfezionandosi in prestigiose istituzioni musicali quali l’Accacademia Chigiana di Siena, l’Accademia “Acanthes” di Metz e conseguendo infine l’Alto Perfezionamento artistico e musicale presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma.
Mette a punto un metodo di insegnamento che applica alla vocalità pop e rock le tecniche utilizzate nella musica d’avanguardia combinando elementi della tradizione ed elementi originali.
Intraprende gli studi di composizione in Conservatorio a Cagliari (F. Oppo e G. Cartocci) e di Musica vocale e direzione di coro.
Approfondisce così gli aspetti morfologici idiomatici e fisiologici della voce e del canto rinascimentale, classico e contemporaneo.
Per questo motivo terminati gli studi al conservatorio si perfeziona con il Maestro A. Corghi, compositore dedito al mondo della vocalità e dell’opera contemporanea, presso l’Accademia Romanini di Brescia e l’Accademia Chigiana di Siena.
Durante la frequenza alla Chigiana si dedica all’approfondimento delle tecniche vocali e della composizione vocale studiando tecniche come lo sprechgesang applicato alla voce contemporanea. Il suo brano 11th & 12h chorus per soprano ed ensemble, in cui questo studio ha una prima applicazione, ottiene il “diploma di merito”.
In questo periodo incomincia ad elaborare un sistema di studi che lo aiuta a comprendere la tecnica vocale a partire dal ruolo delle consonanti: questa tecnica rappresenta l’intuizione che collega il mondo della musica d’avanguardia con la vocalità pop e rock.
Viene premiato presso il Concorso internazionale “Guido D’Arezzo” (la più importante manifestazione Italiana che riguarda la vocalità) con la sua composizione Saeculum per ignem per doppio coro nella quale questo studio viene portato avanti ed applicato ad una compagine corale.
Incomincia a lavorare come formatore vocale e direttore di coro presso uno dei più importanti cori Cagliaritani il “Collegium Karalitanum”.
Come direttore del Collegium approfondisce lo studio della didattica vocale e dell’esecuzione. Inoltre completa la sua formazione di direttore acquisendo competenze nel campo delle prassi esecutive vocali rinascimentali, classiche, contemporanee. Frequenta corsi di aggiornamento e perfezionamento nell’ambito della didattica vocale e corale.
Sotto la sua guida, il collegium Karalitanum viene selezionato per il concerto natalizio presso il Parlamento Italiano, in diretta televisiva nazionale.
Direttore e coordinatore di tre edizioni del Festival Corale di Musica sacra entra in contatto con realtà vocali provenienti da tutto il mondo.
Prosegue intanto lo studio della composizione sotto la guida di maestri come: F. Vacchi e T. Hosokawa. Frequenta l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del Maestro I. Fedele di cui diventa allievo.
Con lui consegue con successo l‘alto perfezionamento artistico e musicale all’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma arrivando ad eseguire le proprie opere presso il Parco della musica di Roma. Contestualmente viene selezionato per l’Accademia “Acanthes” a Metz dove può perfezionarsi con H. Dufourt, uno dei padri dello spettralismo francese. Il suo brano “De rerum materia” per piccola orchestra viene selezionato per la stagione presso L’Arsenal di Metz.
Gli viene commissionata un opera per la 56ma edizione della Biennale di Musica di Venezia dove, insieme ad equipe provenente dalla Francia, utilizza il software sperimentale Iannix per la proiezione del suono nello spazio.
Partendo dai propri studi classici sulla composizione, storia ed estetica musicale e vocalità, inizia ad approfondire da autodidatta i metodi di didattica del “canto moderno” o pop rock i cui principali esempi sono il “Voicecraft” e lo “Speech level singing” approdando ad un metodo personale che combina elementi della tradizione ed elementi originali.
Ciò che risulta essere una novità assoluta del suo metodo è l’importanza della propriocezione (percezione del proprio corpo) nello studio del canto.
Questa si è sviluppata a partire da una certa tendenza sinestetica nelle proprie composizioni oltre che alla sua passione per lo sport e le arti marziali in particolare. Di questa caratteristica fa parte il ruolo ricoperto dalle consonanti, vero motore del metodo, dalle quali scaturisce un livello più profondo ed un’interpretazione più convincente e coinvolgente.
Attualmente porta avanti un progetto artistico legato al modern classical distribuito da Believe Digital il cui album di esordio Shapes ha ricevuto importanti riscontri sia di ascolti che di critica.
La dimensione musicale di Marcello Liverani una tavolozza timbrica di straordinaria ricchezza cui affidare le proprie audaci idee sonore, in cui riesce a miscelare in modo originale la tradizione classica al gusto moderno per le armonie
“ La grande qualità di Liverani sta nella ricreazione di quel senso di scoperta e sorpresa che avvolgeva un certo tipo di musica del passato. Le colorazioni atonali sono il mezzo per offrire nuovi ed inattesi legami impressionistici che risultano particolarmente evoluti e pronipoti degli esperimenti sinestetici di Scriabin e Debussy.
– Ettore Garzia |Percorsi Musicali|
E’ insegnante di canto, propedeutica musicale, musica d’insieme, musica elettronica e produzione audio, dal 2007. Ha insegnato a Londra (Artpeggios) e nelle scuole Civiche di Cagliari e Sant’Antioco, e presso Scuola di Danza e Musica LiberaMENTE, Cagliari della quale è socio.
Laureatosi in Musica Contemporanea (canto – con indirizzo “insegnamento”) presso ICPM (The Institute of Contemporary Music Performance), Londra (Regno Unito) ha frequentato workshop e masterclass con Igor Olivier Ezendam, Prema Bhat, Tran Quang Hai.
Tra le varie collaborazioni particolarmente significative quella con Peter Waters nel Paolo Fresu Quintet; e con il BP Quartet – studio & live con Gianluca Corona (chitarrista e arrangiatore di Andrea Parodi); Malerba – studio&live -“Accademia di Sanremo 2000”(Sanremo-IT);
E’ cantante e performer presso diverse realtà e formazioni tra cui: Montalbano Agency, Quartu Sant’Elena (Italia); Voyager – studio&live; Lumière – studio&live; “I10Comandamenti” musicalcon “MiaGroup”; BP Quartet- studio & live con Gianluca Corona (chitarrista e arrangiatore di Andrea Parodi); Melo -live, one man band(voce e chitarra) per Top Cat Entertainments (Reading- UK); TheGuns – live, secondo cantante(Londra-UK); Manohar – studio session, voce solista dell’album “Yours Respectfully” disponibile sulle principali piattaforme di distribuzione musicale – (Londra – UK) Batterista e corista studio e live per Parinthy Cowboys; Watermelons; Dundurunda; Dorian Gray.
Performer in rappresentazioni teatrali (voce ed elettronica): “Music&Silence, performing John Cage” sotto la direzione del M°Patrizio Fariselli (compositore, pianista degli AREA) presso il “Festival Cantiere Teatrale” (Montevecchio); “AREAReunionImproviser-Tribute to DEMETRIO STRATOS” con PacoMartucci (Torino); “ShadowProphet” con Squib Box Collective (Adam Dela Cour, Matthew Knowles, Neil Luck, Federico Reuben – UK) presso “Miniere Sonore” Festival (Oristano ); “Musicircus” sottoladirezione delM° Patrizio Fariselli( compositore, pianista degli AREA) presso “Ex-Q” (Sassari)
Compositore, Direttore e Performer (voce ed elettronica): “Racconti di un inverno studentesco II” alla direzione del Zoual Collective (Cagliari); “Rumore Bianco” con Peter Waters (pianista, anche con il Paolo Fresu Quintet) e Manuela Piga (danzatrice con Spazio Danza e LiberaMENTE) presso l’Autunno Danza Festival 2011 (Cagliari); “Margareth” con Gabriele Farci presso Karel Music Expo2012 (Cagliari) ; “Contact.O” con Piercarlo Carella (live painting), M°RiccardoSarti (contrabbasso), Alessandro Olla (elettronica), Paco Martucci (chitarra ed elettonica) presso MOSTR’ARTI Festival (Cagliari); “FiorediLoto” con Stefano Cortis (vocer ecitante) presso Karel Music Expo 2013(Cagliari)
Produttore e arrangiatore: IlariaTedde “UnaVerità”(2001)per Lady Music Records-produzione, arrangiamenti, sequenze. ; “SportclubsugliSpalti”; sigla per Videolina -composizione, produzione, arrangiamenti, sequenze, chitarre, voce.
Cantante e psicologa(laurea con 110 e lode), specializzata in Psicologia della voce e del canto e nella progettazione di laboratori di musicoterapia. Proveniente da una famiglia di muscisti e jazzisti si accosta sin da giovane alla musica inizando la sua formazione nell’ambito del canto lirico che studia dal 2005 al 2010 con le docenti Daniela Bianchi e Gisella Vacca e dal 2008 al 2014 come soprano lirico leggero presso il coro Barocco Rinascimentale Francisco Guerrero diretto dal maestro Francesco Bianco. Prosegue la sua formazione musicale con masterclass e corsi di perfezionamento vocale tra cui nel 2013 certificazione e attestato del conseguimento primo livello di musicoterapia non verbale metodo Benenzon, Masterclass di primo livello “Inspiration Day” sull’improvvisazione vocale tenuta da Tobias Hug e nel 2015 Masterclass di secondo livello sull’improvvisazione vocale Beatboxing, espressione vocale tenuta da Tobias Hug. Inizia il suo lavoro dal 2010 sino al 2020 come coordinatrice e insegnante nei laboratori di canto musica espressione presso il centro Exme domus de luna a Pirri organizzati e finanziati da Fondazione Vodafone italia . Nel 2014 crea il gruppo vocale etnico Ritmodìa con la collaborazione della jazzista Stefania Liori, fondatrice del gruppo le Balentes. Nel 2016 inizia a studiare canto jazz con la Docente Tiziana Nauaui e si iscrive al Conservatorio Di musica di Cagliari nel 2018 continuando il percorso con la maestra e cantante Francesca Corrias. Nel 2018 è docente nel laboratorio teorico e pratico sugli effetti neurologici del canto armonico, collaborando con la scuola Scherden Overtone Singing e la cantante Ilaria Orefice. Canta in numerose rassegne musicali e concerti in teatro con il Duo Swing Generis, e continua la sua formazione musicale presso il Conservatorio di Cagliari. Attualmente iscritta al Conservatorio di musica di Cagliari Pierluigi da Palestrina corso di canto Jazz.
Cantante e insegnante di canto si è diplomata in canto lirico e teoria e solfeggio al Conservatorio Luigi Canepa di Sassari dove ha frequentato anche il corso di pianoforte.
Ha inoltre approfondito gli aspetti di tecnica vocale TVT con Alessandro Del Vecchio e tecniche avanzate di canto moderno con la Vocal Coach internazionale Cheryl Porter.
Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!