Corso di chitarra

“Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà.

— Jimi Hendrix

cosa imparerai

Cosa imparerai

Il corso lavora:

SULL'ASPETTO TECNICO
Si parte dall'impostazione delle mani per arrivare alle tecniche di chitarra moderna: sweep picking, economy picking, tapping, hybrid picking.

SULL'ASPETTO ESPRESSIVO Sviluppo del timing, la musicalità, l'espressività e la creatività. Si darà molta importanza alla cura dell'espressione e al controllo del suono.

grouop

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ad allievi con qualsiasi livello di preparazione iniziale.
La partecipazione è aperta ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni d'età

timetable

Organizzazione

L'organizzazione è basata su:

LEZIONI INDIVIDUALI DI PRATICA STRUMENTALE
che consentono un percorso è personalizzato in relazione al livello di preparazione e alle esigenze dell'allievo, della durata di 45 minuti una volta a settimana per un totale di 3 al mese

APPROFONDIMENTI DI TEORIA MUSICALE E LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME
orientati all'acquisizione di elementi di solfeggio, teoria musicale i primi e al consolidamento della pratica di suonare insieme i secondi, si svolgono una volta al mese.

Da chi imparerai

DOCENTE DEL CORSO

Antonello Deriu

Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi ad Antonello, docente del corso di chitarra, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.

Programma del corso

BASE

base

Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.

  • Primo approccio allo strumento: cenni organologici, postura, posizione delle mani, accordatura.
  • Impostazione della mano sinistra.
  • Cenni di armonia: nozione di intervallo, studio della scala maggiore, forme accordali e sistema caged.
  • Posizioni degli accordi e trasporto degli accordi con Barrè.
  • Nozioni di tempo e sensibilizzazione ritmica.
  • Primi esercizi ritmici con l’utilizzo di formule accordali consuete.
  • Movimento ritmico della mano destra.
  • Lettura dello spartito e guida all’interpretazione delle tablature.
  • Accompagnamento Strumming-Arpeggio a Plettro-Arpeggio Pizzicato.
  • Esecuzione di melodie semplici col plettro a note singole.
  • Studio di progressioni e di brani (anche a scelta dell’allievo) a fini applicativi.

INTERMEDIO

intermedio

Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.

  • Armonizzazione della scala maggiore, costruzione delle triadi diatoniche e degli accordi di settima.
  • Studio della pentatonica minore, pentatonica blues, pentatonica maggiore.
  • Studio delle principali tecniche chitarristiche: plettrata alternata, legato, bending, glissato, vibrato.
  • Sviluppo della veloctà esecutiva e impiego del metronomo.
  • Studio della chitarra ritmica nei vari stili.
  • Sviluppo del fraseggio improvvisativo.
  • Analisi di brani di vario genere a fini applicativi.

AVANZATO

avanzato

Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.

  • Estensioni e alterazioni degli accordi.

  • Studio della scala minore armonica, minore melodica, diminuita ed esatonale.

  • Studio dei modi e improvvisazione attraverso le scale modali.

  • Approfondimento delle tecniche di chitarra moderna: sweep picking, economy picking, tapping, hybrid picking. Si darà molta importanza alla cura dell’espressione e al controllo del suono.

  • Analisi di soli sia proposti dall’insegnante che in base al gradimento dell’allievo.

  • Approfondimento delle problematiche legate all’improvvisazione nei vari stili. Al fine di instillare una maggiore consapevolezza del fenomeno musicale si incoraggerà un’improvvisazione il più possibile slegata da diteggiature e box, privilegiando l’approccio creativo.

  • Disamina delle problematiche concernenti la performance live, l’interplay, la gestione del palco e tutto ciò che attiene ai vari aspetti della musica dal vivo.

  • Si esamineranno su richiesta dell’allievo le questioni relative al suono e alla gestione di apparati analogici e digitali.


Faq

La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.

Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.

E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.


Faq

La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.

Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.

E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.

Vuoi sapere di più sul corso di chitarra?

Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!

Oppure compila il form:
I campi con * sono obbligatori

contatti

Contattaci nella modalità che preferisci:

dove siamo

Via C. Goldoni 32, Cagliari

Seguici su:

Unisciti alla tribù musicale Singers Club:

segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!

Desideri maggiori informazioni o prenotare una prova gratuita?

COMPILA IL FORM

I campi con * sono obbligatori
DOC._LOGO-ASI

SINGERS CLUB APS

Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.

Unisciti alla tribù musicale Singers Club:

segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!

contatti

Contattaci nella modalità che preferisci:

Seguici su:

Desideri maggiori informazioni o prenotare una prova gratuita?

COMPILA IL FORM

I campi con * sono obbligatori

dove siamo

Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari

DOC._LOGO-ASI

SINGERS CLUB APS

Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.

© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura

BIOGRAFIA

Chitarrista attivo nella scena musicale sarda dal 1994, attraverso gli anni ha perfezionato lo studio della chitarra moderna negli stili rock, hard rock, blues, country, pop, fingerstyle. 

Ha portato avanti un intensa attività live nazionale e internazionale con svariate formazioni prendendo parte a diversi progetti discografici. Attualmente fa parte della band cagliaritana Echo 80 con cui si esibisce in vari club, resort e piazze dell’isola. 

 

Ha seguito masterclass, workshop e seminari con Scott Henderson (2010), Robben Ford (2011), Guthrie Govan (2013) Paul Gilbert (2012), Mike Stern (2013), Fabrizio Leo(2011), Kiko Loureiro (2012), William Stravato (2011). Marty Friedman (2014), Daniele Gottardo (16/02/2014), Massimo Varini (2016), Dario Deidda (2012), Alain Caron (2015), Federico Malaman (2015), Emanuele Basentini (2011), Enrico Bracco (2014), Dario Chiazzolino(2015). Ha frequentato: i corsi “Teoria e armonia tonale” (2012) e “Corso teorico pratico di armonia” (2013)  tenuti dal maestro Emilio Capalbo

Tra le esperienze:

1 posto nella III edizione dell”Underground Blues Festival” di Quartu con la Gianni Abraini Blues Band.

Con la band Alma Mediterranea partecipa alla finale del “Tim Tour Rock Tv Contest” tenutasi a Torino.

Registra le chitarre acustiche ed elettriche del disco “Indefinito” di Gianni Abraini prodotto da Audiostudio di Sestu.

Registra le chitarre, mandolino e  buzuki nel disco della band Akroasis “I Racconti del Mare “ uscito per la Electromantic Music e distribuito a livello internazionale dalla Maracash. Alla realizzazione del disco è seguita la sua presentazione nel dicembre 2009 nel teatro “Club Citta” di TOKIO e al festival “Les Arts Florissants de la Sardaigne “di PARIGI.

Attivita concertistica con la band Akroasis: Concerto al Teatro Club Città, Tokio 16/12/2009; Rassegna “Les Arts Florissants de la Sardaigne”, Parigi 1/12/2009; Forte Village, Chia 7/09/2011; Teatro Comunale,Elmas 2/01/2010; Concerto a Villa Siotto Sarroch 31/08/2013; Festival in Progress…One Sestu 29/07/2016

Entra a far parte della big band GB Orchestra, diretta da Giorgio Baggiani con la quale svolge una intensa attività concertistica tra cui Gbo Festival Nora jazz, Pula; Gbo feat. Fabrizio Bosso Porto Rotondo; Gbo  Tributo ad Andrea Parodi , Martis; Gbo Martis Ethno’s grandi eventi; Gbo Convention terminal crociere Cagliari; Gbo feat. Barbara Cola Ethnos grandi eventi Martis; Gbo feat  Barbara Cola cagliari palazzo congressi della fiera; Gbo Festival Nora jazz, -Gbo Martis Ethno’s grandi eventi ,Martis22 12 2011-Gbo European Jazz Expò Parco Monte Claro,Cagliari; Gbo Concerto al Palazzo dei Congressi Cagliari; Gbo  Premio Alziator Teatro Lirico Cagliari

Bassista nella band Jazzy Boys, tributo ai  Four Seasons.

Registra la chitarra nel brano Vite Dipinte contenuto disco “Gianluca Rovelli”di Gianluca Rovelli.

L'offerta termina in:

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Sconto di 10 Euro sul mensile per tutto il 2021!

Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!

I campi con * sono obbligatori