Corso di sassofono

“ Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te.

— Charlie Parker

cosa imparerai

Cosa imparerai

Il Sax rappresenta il "soffio vitale" in numerosi generi e formazioni musicali. La sua stessa natura lo porta ad essere uno degli strumenti più affascinanti a livello corporeo, mentale ed emotivo. Il corso si rivolge a chi intende iniziare od approfondire lo studio del sassofono e pone l'accento su aspetti legati tanto alla respirazione quanto alla teoria musicale di base necessari per arrivare ad esprimere la propria musicalità attraverso questo affascinante strumento.

grouop

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ad allievi con qualsiasi livello di preparazione iniziale.
La partecipazione è aperta ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni d'età

timetable

Organizzazione

L'organizzazione è basata su:

LEZIONI INDIVIDUALI DI PRATICA STRUMENTALE
che consentono un percorso è personalizzato in relazione al livello di preparazione e alle esigenze dell'allievo, della durata di 45 minuti una volta a settimana per un totale di 3 al mese

APPROFONDIMENTI DI TEORIA MUSICALE E LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME
orientati all'acquisizione di elementi di solfeggio, teoria musicale i primi e al consolidamento della pratica di suonare insieme i secondi, si svolgono una volta al mese.

Da chi imparerai

DOCENTE DEL CORSO

Juri Deidda

Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi a Juri, docente del corso di sassofono, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.

Programma del corso

BASE

base

Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.

Pratica

  • Nozioni generali sullo strumento, brevi cenni di storia, brevi cenni e definizioni delle sue parti, pulizia e piccola manutenzione dello strumento.

  • La respirazione diaframmatica questa sconosciuta : tecniche ed esercizi efficaci per applicarla al sassofono.

  • L’imboccatura: tecniche ed esercizi per l’emissione corretta dei primi suoni nel registro medio.

  • Posizionamento corretto dello strumento, il corpo, le braccia, i polsi, le dita.

  • Identificazione cinestetica delle note sulla tastiera dello strumento nel registro medio.

  • Studio ed esercizi sulle prime 6 scale maggiori ( Do, Fa, Sib, Sol, Re, La).

  • Studio ed esecuzione di primi Brani semplificati in Solo e in coppia con il Maestro.

Teoria

  • Elementi di base per avere un linguaggio comune
  • Il linguaggio musicale.
  • Definizione di pentagramma, brevi cenni sulle chiavi musicali, identificazione e riconoscimento delle note nel pentagramma sulla chiave di violino.
  • Le note sulle righe
  • Riconoscimento attraverso esercizi
  • Le note sugli spazi
  • Riconoscimento attraverso esercizi
  • Le note fuori dal Pentagramma
  • Riconoscimento attraverso esercizi
  • Definizioni di tempo, ritmo.
  • I tempi semplici, 2/4, 3/4 e 4/4
  • Nozioni, elementi ed esercitazioni di Dettato ritmico.
  • Definizione ed esercitazioni pratiche sul valore delle note in un tempo semplice definito: la Semibreve, la minima, la semiminima, la croma.
  • Prime nozioni elementari di Solfeggio.
  • Definizione di scala cromatica e di scala maggiore.
  • Definizione , Intonazione, riconoscimento mediante esercitazioni di alcuni intervalli melodici ascendenti e discendenti.
  • 3 maggiore e 3 minore, 4 e 5 giusta

INTERMEDIO

intermedio

Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.

Pratica

  • L’imboccatura: tecniche ed esercizi per l’emissione corretta dei suoni nel registro grave ed acuto.
  • Intonazione: studio ed esercitazioni con l’accordatore
  • Gli armonici . Esercizi pratici.
  • Identificazione cinestetica delle note sulla tastiera dello strumento nel registro grave ed acuto.
  • Studio ed esercizi sulle scale maggiori ( Mib, Lab, Db, Mi, B, Fa#)
  • Gli arpeggi studi ed esercizi su diverse fugure ritmiche.
  • L’ Articolazione: Esercizi pratici sul legato e sui diversi tipi di staccato.
  • Suonare con lo spartito: Studio ed esecuzione di brani, background e riff, in Solo o con il maestro.

Teoria

  • I gradi della scala maggiore e la loro funzione
  • Armonizzazione dei gradi della scala maggiore. Gli arpeggi.
  • La scala pentatonica e la.scala Blues. Esempi.
  • Esempi pratici sui giri armonici più conosciuti
  • Ascolto, trascrizione e riproduzione su esempi musicali pratici.
  • L’idea di struttura di un brano.
  • Solfeggio ritmico
  • terzine in crome, semicrome
  • Solfeggio sui principali tempi semplici
  • Definizione, Intonazione, riconoscimento mediante esercitazioni di alcuni intervalli melodici ascendenti e discendenti.
  • 6 maggiore e 6 minore, 7 maggiore e 7 minore, 4 eccedente, 2 maggiore e minore

AVANZATO

avanzato

Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.

Pratica

  • Scale maggiori esercizi avanzati.
  • Scale minori: la scala minore melodica, la scala minore armonica Esercizi
  • L’espressione del suono: il vibrato tecniche ed esercizi; i diversi timbri ottenibili con lo strumento.
  • Suonare con lo spartito 

Teoria

  • I gradi  della scala minore
  • Armonizzazione dei gradi delle scale minori. Gli arpeggi.
  • Ascolto,  trascrizione e riproduzione  su esempi musicali pratici. 
  • i tempi composti
  • Solfeggio sui principali tempi composti
  • Definizione , Intonazione, riconoscimento mediante esercitazioni di alcuni intervalli  armonici.
  • Le diverse speci di accordi, esercitazioni per riconoscerli.


Faq

La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.

Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.

E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.


Faq

La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.

Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.

E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.

Vuoi sapere di più sul corso di sax?

Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!

Oppure compila il form:
I campi con * sono obbligatori

contatti

Contattaci nella modalità che preferisci:

dove siamo

Via C. Goldoni 32, Cagliari

Seguici su:

Unisciti alla tribù musicale Singers Club:

segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!

Desideri maggiori informazioni o prenotare una prova gratuita?

COMPILA IL FORM

I campi con * sono obbligatori
DOC._LOGO-ASI

SINGERS CLUB APS

Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.

Unisciti alla tribù musicale Singers Club:

segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!

contatti

Contattaci nella modalità che preferisci:

Seguici su:

Desideri maggiori informazioni o prenotare una prova gratuita?

COMPILA IL FORM

I campi con * sono obbligatori

dove siamo

Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari

DOC._LOGO-ASI

SINGERS CLUB APS

Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.

© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura

BIOGRAFIA

Laureato in  Sassofono Jazz presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari, è stato allievo dei maestri Stefano D’anna, Achille Succi, Emanuele Cisi  nonché sassofonista attivo nella scena cagliaritana come solista e parte di diverse formazioni.

Inizia le prime esperienze musicali con il sax contralto nel 1996, frequentando i corsi della banda musicale di Cagliari diretta da Ottavio Sitzia e sotto la guida del Clarinettista Pasquale Iriu per la tecnica dello strumento.

Del 1997 le prime esperienze con band di Rhythm and Blues che lo portano ad abbandonare il sax contralto per affezionarsi definitivamente alla timbrica più calda e vellutata del sax tenore .

Nello stesso anno viene aiutato nello sviluppo dello studio dai sassofonisti Marco Argiolas e Cristiano Sarigu che gli danno l’opportunità di conoscere nuovi aspetti ed anche nuovi generi musicali come il Jazz.

Dal 2000 al 2003 collabora con diverse band pop che si esibiscono nei locali del cagliaritano. Dal bisogno di interiorizzare una sensibilità nuova per la musica Jazz, dal 2004, è allievo del pianista Alessandro Diliberto e del sassofonista Massimo Carboni.

Dal 2005 al 2007 frequenta i seminari estivi ed invernali jazz di Nuoro dove ha l’opportunità di ascoltare l’insegnamento di maestri come Tino Tracanna, Paolo Fresu, Attilio Zanchi, Ettore Fioravanti, Agostino Frassetto, che rappresentano un ulteriore stimolo a continuare nello studio approfondito e sistematico dello strumento e della teoria jazzistica. Contemporaneamente suona svariati altri generi e in ensemble che spaziano dalla ritmica funky alla bossanova e al Jazz.

Del 2008 la partecipazione nel palco del festival Jazzistico Di Sant’Anna Arresi nella 180sima Conduction guidata dal Maestro Butch Morris.

Nello stesso anno entra nelle Big Band della scuola Civica di Cagliari guidata dal maestro Paolo Carrus partecipando a svariati Festival Jazzistici dal 2010 al 2012 a Cagliari e fonda i “Sunday Jazz quartet” un quartetto di musica Jazz esibendosi nel panorama Cagliaritano.

Registra per la cantante Ramona Panarelli nel singolo “Non mi avrai” suonato assime al batterista Ellade Bandini.

Del 2011 la partecipazione al festival “ISOLA DELLE STORIE” di Gavoi.

Dal 2011 al 2017 collabora con attori e registi del teatro sardo quali Gianluca Medas, il teatro del Segno di Stefano Ledda, Theandric Teatro non violento di Virginia Siriu, con l’attrice Valentina Sulas. Sempre dal 2011 attiva una stretta collaborazione con il musicista cagliaritano Andrea Congia.

Nel 2014 incide per Salvatore Amara alcune tracce dell’album “Salvatore Amara and the easy Blues Band“.

Nel 2017 incide per Andrea Congia ed i Death Electronics , alcune tracce dell’album “Il leviatano“.

Nel 2018 partecipa ai Festival Jazz Seui In musica.

Frequenta attualmente il corso ordinamentale di Sassofono Jazz presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari studiando con il maestro Stefano D’anna, il maestro Achille Succi, il Maestro Emanuele Cisi.

L'offerta termina in:

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Sconto di 10 Euro sul mensile per tutto il 2021!

Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!

I campi con * sono obbligatori