Corso di violino

“ Un tavolo, una sedia, un cesto di frutta e un violino; di cos’altro necessita un uomo per essere felice?

— Alber Einstein

cosa imparerai

Cosa imparerai

Il corso lavora:

SULL'ASPETTO TECNICO
A partire dall'impostazione sullo strumento fino allo studio delle diteggiature in tutte le posizioni.:

SULL'ASPETTO ESPRESSIVO Per la formazione e crescita artistica, attraverso la comprensione ed interpretazione di brani importanti del repertorio violinistico.

grouop

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ad allievi con qualsiasi livello di preparazione iniziale.
La partecipazione è aperta ad adulti e ragazzi a partire dagli 8 anni di età.

timetable

Organizzazione

L'organizzazione è basata su:

LEZIONI INDIVIDUALI DI PRATICA STRUMENTALE
che consentono un percorso è personalizzato in relazione al livello di preparazione e alle esigenze dell'allievo, della durata di 45 minuti una volta a settimana per un totale di 3 al mese

APPROFONDIMENTI DI TEORIA MUSICALE E LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME
orientati all'acquisizione di elementi di solfeggio, teoria musicale i primi e al consolidamento della pratica di suonare insieme i secondi, si svolgono una volta al mese.

Da chi imparerai

DOCENTE DEL CORSO

Margherita Moccia

Hai domande o curiosità su questo corso? Vuoi sapere se questo corso fa per te?
Chiedi a Margherita, docente del corso di violino, e ricevi una risposta personalizzata ai tuoi quesiti.

Programma del corso

BASE

base

Corso dedicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio dello strumento fornisce le basi e gli strumenti necessari per un corretto approccio allo studio dello strumento.

  • Impostazione sullo strumento
  • Padronanza nell’utilizzo dell’archetto
  • Studio delle diteggiature in prima posizione
  • Colpi d’arco: Detachè, Staccato
  • Scale e arpeggi maggiori e minori fino a due ottave
  • Comprensione e interpretazione di brani semplici
  • Studio di altri brani a scelta secondo la capacità dell’allievo
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.

INTERMEDIO

intermedio

Corso dedicato a chi ha già avuto un primo contatto con lo strumento e voglia iniziare ad approfondire la teoria e la pratica strumentale.

  • Studio delle diteggiature fino alla terza posizione
  • Studio specifico del suono su tutte le ottave
  • Utilizzo del vibrato come effetto stilistico
  • Approfondimento nei colpi d’arco: Balzato, Picchiettato, Saltellato
  • Scale e arpeggi maggiori e minori
  • Introduzione allo studio delle scale per terze, seste e ottaveComprensione e interpretazione di brani più avanzati
  • Studio di brani a scelta secondo la capacità dell’allievo
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.  

AVANZATO

avanzato

Corso dedicato a chi voglia perfezionare tecnica e interpretazione anche come preparazione alla live performance.

  • Estensione su tutte le ottave
  • Studio delle diteggiature in tutte le posizioni
  • Espressività musicale: Fraseggio, Respiro, Vibrato, Dinamiche. 
  • Sviluppo del suono e cura dei diversi timbri, Scale e arpeggi maggiori e minori, Studio delle scale per terze, seste, ottave e decime
  • Comprensione ed interpretazione di brani importanti del repertorio violinistico
  • Studio di brani a scelta secondo la capacità dell’allievo
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
  •  


Faq

La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.

Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.

E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.


Faq

La lezione individuale dura 45 minuti una volta alla settimana. Mentre i laboratori e i seminari hanno una durata variabile dai 45 minuti ad alcune ore.

Le lezioni si svolgono in linea di massima la sera dalle 15.00 alle 20.00. Possibilità di concordare orari flessibili per le esigenze dei turnisti.

E’ possibile recuperare le lezioni attraverso un meccanismo per cui chi si deve assentare mette a disposizione con anticipo la sua ora che può essere utilizzata da un altro allievo per recuperare delle lezioni perse.

Vuoi sapere di più sul corso di violino?

Contattaci subito per altre informazioni o per prenotare la tua prova gratuita!

Oppure compila il form:
I campi con * sono obbligatori

contatti

Contattaci nella modalità che preferisci:

dove siamo

Via C. Goldoni 32, Cagliari

Seguici su:

Unisciti alla tribù musicale Singers Club:

segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!

Desideri maggiori informazioni o prenotare una prova gratuita?

COMPILA IL FORM

I campi con * sono obbligatori
DOC._LOGO-ASI

SINGERS CLUB APS

Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.

Unisciti alla tribù musicale Singers Club:

segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!

contatti

Contattaci nella modalità che preferisci:

Seguici su:

Desideri maggiori informazioni o prenotare una prova gratuita?

COMPILA IL FORM

I campi con * sono obbligatori

dove siamo

Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari

DOC._LOGO-ASI

SINGERS CLUB APS

Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.

© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura

MARGHERITA MOCCIA COLORI

Margherita Moccia

BIOGRAFIA

Laureata in violino al Conservatorio di Cagliari completa la sua formazione studiando per un anno presso il Conservatorio di Gent.

Successivamente vince una borsa di studio per partecipare all’ Accademia Internazionale di musica di Cagliari, partecipando a masterclass con il violinista Daniil Austrich.

Intraprende gli studi di violino al Conservatorio G.P. da Palestrina sotto la guida del maestro Giorgio Oppo diplomandosi con ottima valutazione nel 2017.

Durante il corso di studio al conservatorio, nel 2016 partecipa al programma Erasmus in Belgio, studiando per un anno presso il Conservatorio di Gentsotto la guida del maestro Alessandro Moccia (primo violino de l’ Orchestre des Champs-Élysées).

Partecipa a Festival di musica contemporanea quali il Festival 5 Giornate di Milano e il Festival Inaudita, approfondendo il campo della musica sperimentale con masterclass di compositori contemporanei quali Rossella Spinosa e Claudio Ambrosini.

Partecipa ad altri progetti musicali della Sardegna come il Culture Festival di Mogoro con l’ Orchestra da camera della Sardegna e gli artisti Joe Locke e Neil Percy (percussionista della London Symphony Orchestra).

Nel 2017 vince una borsa di studio per partecipare all’ Accademia Internazionale di musica di Cagliari, partecipando a masterclass con il violinista Daniil Austrich.

Sempre nel 2017 entra a far parte dell’ Orchestra Giovanile Italiana, suonando con artisti di fama mondiale quali Boris D. Belkin, Kolja Blacher, Daniele Gatti, Anna Tifu, Giovanni Sollima, Giampaolo Pretto, Ezio Bosso, Julien Masmondet e partecipando a noti festival quali il Festival della gioventù di Dobbiaco e il 61esimo festival dei 2 Mondi di Spoleto.

L'offerta termina in:

GIORNI
ORE
MIN
SEC

Sconto di 10 Euro sul mensile per tutto il 2021!

Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!

I campi con * sono obbligatori