I nostri insegnanti sono bravi, preparati e altamente stimolanti! Scopri chi ti accompagnerà in questo entusiasmante percorso!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Via C. Goldoni 32, Cagliari
Seguici su:
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa agli eventi live!
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
Unisciti alla tribù musicale Singers Club:
segui i nostri corsi, migliora la tecnica e l’interpretazione e partecipa ai nostri eventi live!
Contattaci nella modalità che preferisci:
Seguici su:
Via Carlo Goldoni, 32 09131 - Cagliari
Sede legale: via C. Goldoni 32, Cagliari
C.F. 92234120928.
Tutti i servizi sono riservati ai soci.
© SINGERS CLUB APS Tutti i Diritti Riservati - C.F. 92234120928 - Powered by Jessica Mura
Direttore
Preparatore vocale, direttore di coro, compositore, cantante e polistrumentista. Dal 2015 è fondatore e docente del SingersClub. Dal 2006 anni svolge attività come formatore vocale presso scuole private ed enti corali.
Dopo i diplomi in Composizione e Direzione di coro al Conservatorio prosegue gli studi perfezionandosi in prestigiose istituzioni musicali quali l’Accacademia Chigiana di Siena, l’Accademia “Acanthes” di Metz e conseguendo infine l’Alto Perfezionamento artistico e musicale presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma.
Mette a punto un metodo di insegnamento che applica alla vocalità pop e rock le tecniche utilizzate nella musica d’avanguardia combinando elementi della tradizione ed elementi originali.
Intraprende gli studi di composizione in Conservatorio a Cagliari (F. Oppo e G. Cartocci) e di Musica vocale e direzione di coro.
Approfondisce così gli aspetti morfologici idiomatici e fisiologici della voce e del canto rinascimentale, classico e contemporaneo.
Per questo motivo terminati gli studi al conservatorio si perfeziona con il Maestro A. Corghi, compositore dedito al mondo della vocalità e dell’opera contemporanea, presso l’Accademia Romanini di Brescia e l’Accademia Chigiana di Siena.
Durante la frequenza alla Chigiana si dedica all’approfondimento delle tecniche vocali e della composizione vocale studiando tecniche come lo sprechgesang applicato alla voce contemporanea. Il suo brano 11th & 12h chorus per soprano ed ensemble, in cui questo studio ha una prima applicazione, ottiene il “diploma di merito”.
In questo periodo incomincia ad elaborare un sistema di studi che lo aiuta a comprendere la tecnica vocale a partire dal ruolo delle consonanti: questa tecnica rappresenta l’intuizione che collega il mondo della musica d’avanguardia con la vocalità pop e rock.
Viene premiato presso il Concorso internazionale “Guido D’Arezzo” (la più importante manifestazione Italiana che riguarda la vocalità) con la sua composizione Saeculum per ignem per doppio coro nella quale questo studio viene portato avanti ed applicato ad una compagine corale.
Incomincia a lavorare come formatore vocale e direttore di coro presso uno dei più importanti cori Cagliaritani il “Collegium Karalitanum”.
Come direttore del Collegium approfondisce lo studio della didattica vocale e dell’esecuzione. Inoltre completa la sua formazione di direttore acquisendo competenze nel campo delle prassi esecutive vocali rinascimentali, classiche, contemporanee. Frequenta corsi di aggiornamento e perfezionamento nell’ambito della didattica vocale e corale.
Sotto la sua guida, il collegium Karalitanum viene selezionato per il concerto natalizio presso il Parlamento Italiano, in diretta televisiva nazionale.
Direttore e coordinatore di tre edizioni del Festival Corale di Musica sacra entra in contatto con realtà vocali provenienti da tutto il mondo.
Prosegue intanto lo studio della composizione sotto la guida di maestri come: F. Vacchi e T. Hosokawa. Frequenta l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del Maestro I. Fedele di cui diventa allievo.
Con lui consegue con successo l‘alto perfezionamento artistico e musicale all’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma arrivando ad eseguire le proprie opere presso il Parco della musica di Roma. Contestualmente viene selezionato per l’Accademia “Acanthes” a Metz dove può perfezionarsi con H. Dufourt, uno dei padri dello spettralismo francese. Il suo brano “De rerum materia” per piccola orchestra viene selezionato per la stagione presso L’Arsenal di Metz.
Gli viene commissionata un opera per la 56ma edizione della Biennale di Musica di Venezia dove, insieme ad equipe provenente dalla Francia, utilizza il software sperimentale Iannix per la proiezione del suono nello spazio.
Partendo dai propri studi classici sulla composizione, storia ed estetica musicale e vocalità, inizia ad approfondire da autodidatta i metodi di didattica del “canto moderno” o pop rock i cui principali esempi sono il “Voicecraft” e lo “Speech level singing” approdando ad un metodo personale che combina elementi della tradizione ed elementi originali.
Ciò che risulta essere una novità assoluta del suo metodo è l’importanza della propriocezione (percezione del proprio corpo) nello studio del canto.
Questa si è sviluppata a partire da una certa tendenza sinestetica nelle proprie composizioni oltre che alla sua passione per lo sport e le arti marziali in particolare. Di questa caratteristica fa parte il ruolo ricoperto dalle consonanti, vero motore del metodo, dalle quali scaturisce un livello più profondo ed un’interpretazione più convincente e coinvolgente.
Attualmente porta avanti un progetto artistico legato al modern classical distribuito da Believe Digital il cui album di esordio Shapes ha ricevuto importanti riscontri sia di ascolti che di critica.
La dimensione musicale di Marcello Liverani una tavolozza timbrica di straordinaria ricchezza cui affidare le proprie audaci idee sonore, in cui riesce a miscelare in modo originale la tradizione classica al gusto moderno per le armonie
“ La grande qualità di Liverani sta nella ricreazione di quel senso di scoperta e sorpresa che avvolgeva un certo tipo di musica del passato. Le colorazioni atonali sono il mezzo per offrire nuovi ed inattesi legami impressionistici che risultano particolarmente evoluti e pronipoti degli esperimenti sinestetici di Scriabin e Debussy.
– Ettore Garzia |Percorsi Musicali|
E’ insegnante di canto, propedeutica musicale, musica d’insieme, musica elettronica e produzione audio, dal 2007. Ha insegnato a Londra (Artpeggios) e nelle scuole Civiche di Cagliari e Sant’Antioco, e presso Scuola di Danza e Musica LiberaMENTE, Cagliari della quale è socio.
Laureatosi in Musica Contemporanea (canto – con indirizzo “insegnamento”) presso ICPM (The Institute of Contemporary Music Performance), Londra (Regno Unito) ha frequentato workshop e masterclass con Igor Olivier Ezendam, Prema Bhat, Tran Quang Hai.
Tra le varie collaborazioni particolarmente significative quella con Peter Waters nel Paolo Fresu Quintet; e con il BP Quartet – studio & live con Gianluca Corona (chitarrista e arrangiatore di Andrea Parodi); Malerba – studio&live -“Accademia di Sanremo 2000”(Sanremo-IT);
E’ cantante e performer presso diverse realtà e formazioni tra cui: Montalbano Agency, Quartu Sant’Elena (Italia); Voyager – studio&live; Lumière – studio&live; “I10Comandamenti” musicalcon “MiaGroup”; BP Quartet- studio & live con Gianluca Corona (chitarrista e arrangiatore di Andrea Parodi); Melo -live, one man band(voce e chitarra) per Top Cat Entertainments (Reading- UK); TheGuns – live, secondo cantante(Londra-UK); Manohar – studio session, voce solista dell’album “Yours Respectfully” disponibile sulle principali piattaforme di distribuzione musicale – (Londra – UK) Batterista e corista studio e live per Parinthy Cowboys; Watermelons; Dundurunda; Dorian Gray.
Performer in rappresentazioni teatrali (voce ed elettronica): “Music&Silence, performing John Cage” sotto la direzione del M°Patrizio Fariselli (compositore, pianista degli AREA) presso il “Festival Cantiere Teatrale” (Montevecchio); “AREAReunionImproviser-Tribute to DEMETRIO STRATOS” con PacoMartucci (Torino); “ShadowProphet” con Squib Box Collective (Adam Dela Cour, Matthew Knowles, Neil Luck, Federico Reuben – UK) presso “Miniere Sonore” Festival (Oristano ); “Musicircus” sottoladirezione delM° Patrizio Fariselli( compositore, pianista degli AREA) presso “Ex-Q” (Sassari)
Compositore, Direttore e Performer (voce ed elettronica): “Racconti di un inverno studentesco II” alla direzione del Zoual Collective (Cagliari); “Rumore Bianco” con Peter Waters (pianista, anche con il Paolo Fresu Quintet) e Manuela Piga (danzatrice con Spazio Danza e LiberaMENTE) presso l’Autunno Danza Festival 2011 (Cagliari); “Margareth” con Gabriele Farci presso Karel Music Expo2012 (Cagliari) ; “Contact.O” con Piercarlo Carella (live painting), M°RiccardoSarti (contrabbasso), Alessandro Olla (elettronica), Paco Martucci (chitarra ed elettonica) presso MOSTR’ARTI Festival (Cagliari); “FiorediLoto” con Stefano Cortis (vocer ecitante) presso Karel Music Expo 2013(Cagliari)
Produttore e arrangiatore: IlariaTedde “UnaVerità”(2001)per Lady Music Records-produzione, arrangiamenti, sequenze. ; “SportclubsugliSpalti”; sigla per Videolina -composizione, produzione, arrangiamenti, sequenze, chitarre, voce.
Cantante e psicologa(laurea con 110 e lode), specializzata in Psicologia della voce e del canto e nella progettazione di laboratori di musicoterapia. Proveniente da una famiglia di muscisti e jazzisti si accosta sin da giovane alla musica inizando la sua formazione nell’ambito del canto lirico che studia dal 2005 al 2010 con le docenti Daniela Bianchi e Gisella Vacca e dal 2008 al 2014 come soprano lirico leggero presso il coro Barocco Rinascimentale Francisco Guerrero diretto dal maestro Francesco Bianco. Prosegue la sua formazione musicale con masterclass e corsi di perfezionamento vocale tra cui nel 2013 certificazione e attestato del conseguimento primo livello di musicoterapia non verbale metodo Benenzon, Masterclass di primo livello “Inspiration Day” sull’improvvisazione vocale tenuta da Tobias Hug e nel 2015 Masterclass di secondo livello sull’improvvisazione vocale Beatboxing, espressione vocale tenuta da Tobias Hug. Inizia il suo lavoro dal 2010 sino al 2020 come coordinatrice e insegnante nei laboratori di canto musica espressione presso il centro Exme domus de luna a Pirri organizzati e finanziati da Fondazione Vodafone italia . Nel 2014 crea il gruppo vocale etnico Ritmodìa con la collaborazione della jazzista Stefania Liori, fondatrice del gruppo le Balentes. Nel 2016 inizia a studiare canto jazz con la Docente Tiziana Nauaui e si iscrive al Conservatorio Di musica di Cagliari nel 2018 continuando il percorso con la maestra e cantante Francesca Corrias. Nel 2018 è docente nel laboratorio teorico e pratico sugli effetti neurologici del canto armonico, collaborando con la scuola Scherden Overtone Singing e la cantante Ilaria Orefice. Canta in numerose rassegne musicali e concerti in teatro con il Duo Swing Generis, e continua la sua formazione musicale presso il Conservatorio di Cagliari. Attualmente iscritta al Conservatorio di musica di Cagliari Pierluigi da Palestrina corso di canto Jazz.
Cantante e insegnante di canto si è diplomata in canto lirico e teoria e solfeggio al Conservatorio Luigi Canepa di Sassari dove ha frequentato anche il corso di pianoforte.
Ha inoltre approfondito gli aspetti di tecnica vocale TVT con Alessandro Del Vecchio e tecniche avanzate di canto moderno con la Vocal Coach internazionale Cheryl Porter.
Chitarrista attivo nella scena musicale sarda dal 1994, attraverso gli anni ha perfezionato lo studio della chitarra moderna negli stili rock, hard rock, blues, country, pop, fingerstyle.
Ha portato avanti un intensa attività live nazionale e internazionale con svariate formazioni prendendo parte a diversi progetti discografici. Attualmente fa parte della band cagliaritana Echo 80 con cui si esibisce in vari club, resort e piazze dell’isola.
Ha seguito masterclass, workshop e seminari con Scott Henderson (2010), Robben Ford (2011), Guthrie Govan (2013) Paul Gilbert (2012), Mike Stern (2013), Fabrizio Leo(2011), Kiko Loureiro (2012), William Stravato (2011). Marty Friedman (2014), Daniele Gottardo (16/02/2014), Massimo Varini (2016), Dario Deidda (2012), Alain Caron (2015), Federico Malaman (2015), Emanuele Basentini (2011), Enrico Bracco (2014), Dario Chiazzolino(2015). Ha frequentato: i corsi “Teoria e armonia tonale” (2012) e “Corso teorico pratico di armonia” (2013) tenuti dal maestro Emilio Capalbo
Tra le esperienze:
1 posto nella III edizione dell”Underground Blues Festival” di Quartu con la Gianni Abraini Blues Band.
Con la band Alma Mediterranea partecipa alla finale del “Tim Tour Rock Tv Contest” tenutasi a Torino.
Registra le chitarre acustiche ed elettriche del disco “Indefinito” di Gianni Abraini prodotto da Audiostudio di Sestu.
Registra le chitarre, mandolino e buzuki nel disco della band Akroasis “I Racconti del Mare “ uscito per la Electromantic Music e distribuito a livello internazionale dalla Maracash. Alla realizzazione del disco è seguita la sua presentazione nel dicembre 2009 nel teatro “Club Citta” di TOKIO e al festival “Les Arts Florissants de la Sardaigne “di PARIGI.
Attivita concertistica con la band Akroasis: Concerto al Teatro Club Città, Tokio 16/12/2009; Rassegna “Les Arts Florissants de la Sardaigne”, Parigi 1/12/2009; Forte Village, Chia 7/09/2011; Teatro Comunale,Elmas 2/01/2010; Concerto a Villa Siotto Sarroch 31/08/2013; Festival in Progress…One Sestu 29/07/2016
Entra a far parte della big band GB Orchestra, diretta da Giorgio Baggiani con la quale svolge una intensa attività concertistica tra cui Gbo Festival Nora jazz, Pula; Gbo feat. Fabrizio Bosso Porto Rotondo; Gbo Tributo ad Andrea Parodi , Martis; Gbo Martis Ethno’s grandi eventi; Gbo Convention terminal crociere Cagliari; Gbo feat. Barbara Cola Ethnos grandi eventi Martis; Gbo feat Barbara Cola cagliari palazzo congressi della fiera; Gbo Festival Nora jazz, -Gbo Martis Ethno’s grandi eventi ,Martis22 12 2011-Gbo European Jazz Expò Parco Monte Claro,Cagliari; Gbo Concerto al Palazzo dei Congressi Cagliari; Gbo Premio Alziator Teatro Lirico Cagliari
Bassista nella band Jazzy Boys, tributo ai Four Seasons.
Registra la chitarra nel brano Vite Dipinte contenuto disco “Gianluca Rovelli”di Gianluca Rovelli.
Insegnante di pianoforte laureato al Conservatorio di Cagliari, inizia a studiare pianoforte con Cristina De Santis per poi proseguire presso il Conservatoriodi “G.P. da Palestrina” di Cagliari, dove si diploma, sotto la guida della prof.ssa Angela Tangianu, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Partecipa come pianista alle attività e manifestazioni organizzate dal Conservatorio: tra le quali il progetto “I Concerti per pianoforte e orchestra di Bach”, nel quale ha eseguito il Concerto in La maggiore BWV1055, il progetto ”Il Solista e l’Orchestra” nel quale ha eseguito ha eseguito il Concerto per Pianoforte e Orchestra K271 di W.A. Mozart; la rassegna “Serate Mozartiane a Castello” nel quale ha suonato per la serata conclusiva in duo con la violinista Maria Elena Runza, nel corso del 2019, a Bardonecchia (TO) per il progetto “Musica d’Estate” organizzato dall’Accademia di Pinerolo; a Palazzo Siotto (Cagliari) per “Musica tra le righe” dell’Associazione Culturale Ponticello; al convento di San Francesco a Pordenone in occasione del festival Pianocity Pordenone. Nel corso del 2018 ha collaborato con il violoncellista di fama internazionale Franco Maggio Ormezowsky.
Ha frequentato masterclass di Mariangela Vacatello, Anna Organiszczak e Bogumil Nowicki, Roberto Prosseda, Enrico Pace, Filippo Gamba, Ricardo Castro, Fabio Bidini e Jaques Rouvier.
Attualmente prosegue gli studi con i maestri Pietro De Maria e Andrea Lucchesini presso l’Accademia di Musica di Pinerolo nonchè il Corso di Laurea in Matematica presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Nasce batterista! Passione che gli viene trasmessa dal nonno, Nello Cocco, storico batterista del gruppo sardo “I Barritas”.
Inizia a suonare fin da piccolo, assaporando già dall’età di 10 annni quello che è il divertimento della primissima Rock Band.
Tra il 2012 e il 2017 frequenta alcune scuole civiche tra cui la Scuola civica di Oristano e la Scuola civica di Santa Giusta, e una volta conseguito il diploma in Sistemi Informativi Aziendali all’ “I.T.C Lorenzo Mossa”, si iscrive al Conservatorio G.P da Palestrina di Cagliari in batteria e percussioni jazz, dove viene seguito dal M. Roberto Migoni. Durante gli anni del Conservatorio entra anche a far parte come batterista, della Big Band diretta dal M. Massimo Tore.
Dal 2018 inizia ad affacciarsi a quello che è il mondo della registrazione e dello studio registrazione, incidendo alcuni standard jazz ai corsi di registrazione tenuti al “JaneStudio & MGJR Records” di Marti Jane Robertson, registrando la batteria per il singolo “DOMANI FANCULO” dell’artista Michele Rovelli e registrando la batteria per il singolo “Com’era Prima” al Sinis Records di Andrea Cutri.
Nel 2019 entra a far parte come batterista/percussionista del coro G.P da Palestrina di Cabras, partecipando alla “A little Jazz Mass”, celebre pagina corale del britannico Bob Chilcott, una Missa Brevis in cui le cinque parti della liturgia sacra si fondono con la modalità proprie del jazz, della black music, come il groove, lo swing e il blues.
Sempre col coro G.P da Palestrina di Cabras partecipa come percussionista alla “Navidad Nuestra”, l’opera scritta da Ariel Ramirez nel 1964, una composizione ispirata da musiche e danze della tradizione argentina.
Nel 2021, partecipa e vince il suo primo DrumContest (Drum Academy Drum Contest) organizzato dalla Drum Academy di Gaeta, giuria composta da Giorgio di Tullio, Roberto Erdas e Daniela Origlia.
Frequenta attualmente il corso ordinamentale di Batteria e Percussioni jazz presso il Conservatorio G.P da Palestrina di Cagliari e suona come batterista turnista e fa parte di diverse band, tra cui: “Sopra la follia”, “Red Monks” e “IMP”, esibendosi in vari club, resort, locali e piazze delle Sardegna.
Allievo dei maestro Riccardo Pittau nel Triennio di Tromba Jazz presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari si confronta durante la sua formazione con musicisti quali Fabio Petretti e Fabrizio Bosso e con jazzisti di diverse nazioni europee.
Inizia lo studio della tromba nel 1999 all’età di 6 anni presso la Banda musicale di Pula diretta dal M. Mauro Baccoli nei corsi del trombonista Davide Serra. Nel 2003, compiuti 10 anni viene ammesso in Conservatorio in Tromba Nella classe del M. Giorgio Baggiani. Contemporaneamente continua le lezioni in Banda seguito questa volta dal M. Maurizio Ligas. Nel 2006 ottiene la licenza in teoria e Solfeggio in Conservatorio con il massimo dei voti. Nel 2008 partecipa a diverse masterclass di perfezionamento del proprio strumento con dei grandi trombettisti di spessore nazionale, quali Marco Braito, Marco Pierobon e Fabrizio Bosso. Con quest’ultimo nel 2009 ha la fortuna di esibirsi insieme alla GbOrchestra, big band ricca di grandi musicisti che diventa una scuola preziosissima e lo proietta nel mondo del Jazz. Nel 2009 rafforza la propria esperienza seguendo varie Band di generi differenti, iniziando un percorso da turnista nelle piazze Sarde, percorso che continua ancora ad oggi permettendoli una ricca attività musicale. Con una di queste band (Misty Morning) vince un contest regionale e parte per una data a Sarajevo; due anni dopo suona in tour europeo in vari festival reggae, partecipando al Rototom Sunsplash a Benicassim (Spagna), Seasplash a Pola (Croazia), Positive River in Emilia e all’Overjam a Tolmin (Slovenia). Nel 2012 partecipa al suo primo Festival Jazz di spessore, l’European Jazz Expo, insieme alla Gborchestra. Lo stesso anno entra a far parte della band che accompagna il programma dei ‘LAPOLA’ in diretta i lunedi su Videolina. Nel 2014 registra il suo primo disco di inediti insieme ai Misty Morning ; successivamente collabora e registra la sua tromba in vari dischi con varie band e artisti del panorama isolano, quali Azzurra Parisi, Supafly, Momar, The Weelers, Dancefloor Stompers, Dirty Hands, Sikitikis, Almo Project. Registra ancora su commissione per Solid Twin Studio. Nel 2016 partecipa nuovamente all’european Jazz expo con la Pn Big band con la quale suona in diversi teatri per il circuito Jazz regionale. Nel 2017 decide di perfezionare lo studio del Jazz e si iscrive al triennio di Tromba Jazz sotto la guida del maestro Riccardo Pittau; lo stesso anno il maestro Achille Succi lo invita a partecipare al seminario di Santa Sofia, l’Europen Jazz School, dove ha la fortuna di studiare a fianco a dei musicisti come Fabio Petretti e Fabrizio Bosso e potersi confrontare con jazzisti di diverse nazioni europee; Dirige la Banda musicale di Seui e segue da docente i corsi di Ottoni e solfeggio. Nel 2018 partecipa a vari festival jazz, tra cui nuovamente l’EJE expo con la Nonnis Big Band, Seui in Musica con ‘la rivolta del creato’, il Culture Festival con i Jazz Travellers e infine il ‘Perdas et Sonus’ jazz Festival accompagnando con una big band, formatasi per l’occasione, la cantante Karima.
Insegnante di basso elettrico, contrabbasso, teoria e solfeggio, armonia. Contrabbassista e bassista professionista.
Laureato in contrabbasso al Conservatorio “G.P. da Palestrina” con una tesi dal titolo ” Giovanni Bottesini, il virtuoso ed il compositore: le parafrasi operistiche e le altre trascrizioni per Contrabbasso”.
Contrabbasso di fila nella Sinfonieorchester Münster, Theater Münster per la stagione concertistica 2016/2017
Contrabbassista dell’ensemble “Contramilonga” – Associazione Anton Stadler, Iglesias (Direttore Artistico Maestro Fabio Furia): con cui partecipa a: XVIII edizione della stagione concertistica, Auditorium S Carlo, Teramo; IV edizione rassegna “I concerti aperitivo”, Teatro Tosti, Ortona; XIII edizione Festival internazionale “Echos 2011”, Tenuta S Pietro, Tassarolo; “Tango Festival”, Alghero; “Rosso Tango art Festival” Terrazza Bastione S Remy, Cagliari; XXII edizione “Gubbio summer festival”, Orto di Palazzo Fonti,Gubbio; Festival “Estri d’estate”, Lesignano de Bagni, Parma; “Emilia Romagna Festival”, Sala delle Stilate,Abbazia di Pomposa, Codigoro; V edizione “Alba Music Festival”, Relais Villa D’Amelia, Benevello; XX edizione “Carniarmonie” Palazzo Veneziano, Malborghetto; “Nocturno a mi Barrio”, Torre Sabauda, Calasetta; “ARTango, Music & Art Festival” Calasetta, Iglesias, castello Salvaterra; rassegna “Incontri di mare”, Spiaggia Molo di Levante, Cesenatico; X e XI edizione “Velia Festival”, Piazzetta Morinelli, Casal Velino; XIII edizione “Cilento in musica”, rassegna internazionale di musica da camera, Piazzetta Bianco, Stella Cilento; “Nocturno a Mi Barrio” spettacolo di musica, teatro e danza, Teatro Lirico di Cagliari; “Buenos Aires Report,” per la rassegna “Konzerte in der Kirche”, Chiesa Evangelica Riformata, Lugano; Concerto inaugurale per la riapertura dell’Auditorium Comunale, Chiavari; “Crossover Tango” Biblioteca Comunale, Carloforte; VI edizione “Alba Music Festival”, Tenuta Carretta, Piobesi d’Alba;partecipazione alla stagione concertistica “Colori e note” col progetto “Eight Seasons”Piazzolla-Vivaldi, Museo d’Arte Contemporanea, Calasetta; XXI edizione del Festival “Carniarmonie”, Sala Azzurra, Forni di Sotto; X edizione del “Velia Festival” Piazzetta Morinelli, Casal Velino; “Agimus Festival”, Chiostro S. Chiara, Mola di Bari; festival “ArTango”, con la partecipazione di Laurentius Dinca, violinista dei Berliner Philarmoniker; festival internazionale “Veneto Concertante 2012” Castello Estense, Arquà Polesine; XXVI Stagione concertistica, Auditorium del Conservatorio “Gesualdo da Venosa, Potenza; “Nocturno a mi Barrio”, Teatro Verdi, Sassari; rassegna “Concerti di Primavera” con “Nocturno a mi Barrio” Teatro Centrale, Carbonia; concerto per la VI edizione del “Rosso Tango Art festival” Terrazza Bastione S Remy, Cagliari; rassegna “Concerti Aperitivo”, sala Ajace, Udine;rassegna “Sabato in concerto”, Maison des Artes, Pescara; 16ma edizione del festival “Echos”, Chiesa di S. Nazario, Lu Monferrato; Stagione concertistica degli Amici della Musica di Cagliari, Teatro Massimo; Festival “Più Piano”, Palace Hotel, Roncegno, Paladolomiti, Pinzolo; 27mo “Festival Internacional de Musica D’Altafulla”, Plaza de l’ Esglèsia, Altafulla; 40ma “Estate musicale Internazionale di Alghero”, Villa Mosca, Alghero; “Terre D’Arezzo Music Festival”. Piazza di Montebenichi, Bucine; 46ma stagione concertistica degli “Amici della Musica”di S.Severo, Teatro Comunale; rassegna “Il suono nutre il tempo”, Auditorium del Conservatorio L.Campiani, Mantova; 22ma edizione del “Pescara International Music Festival”.Porto turistico di Pescara; “Wine Festival” organizzato dalla città di Neustadt an der Weinstrasse (Germania); 63a Stagione Concertistica della Camerata Musicale Sulmonese. Cinema Teatro Pacifico, Sulmona;
Contrabbasso di fila per la Jeune Orchestre Atlantique, Saintes con cui partecipa allo stage orchestrale tenutosi a Saintes (Francia) organizzato dall’Orchestre des Champs Elysèes e concerti presso l’Abbaye aux Dames di Saintes e il Musèe de l’Armèe nel complesso de Les Invalides, Parigi.
Contrabbassista solista presso il Conservatorio G.P. Da Palestrina, Cagliari. Per la rassegna “Il solista e l’orchestra” . Esecuzione, in qualità di solista, del Concerto in si minore per contrabbasso e orchestra di Giovanni Bottesini.
Contrabbassista del Red Quartet ( Anna Tifu, Fabio Furia, Romeo Scaccia, Massimo Battarino) con cui partecipa a: Festival “Carignano Music Experience” Piazza del Nuraghe, S. Anna Arresi; ”Tango Symphony” Teatro Romano di Nora; Auvernier Jazz Festival nel Canton Neuchâtel , Svizzera.
Con il Red Quartet incide il Cd “Red Q”, contenente la registrazione live della performance al Carignano Music Experience.
Contrabbassista del Camerata Virtuosi (Direttore artistico e solista il concertista Joaquìn Palomares), con cui partecipa a: Festival Polisonic, Gandia, Spagna; concerto a Bornholm, Danimarca; Hadsund KulturCenter, Hadsund, Danimarca; Vaerkets Koncertsal, Randers, Danimarca; Tourneè in Spagna con solisti provenienti da Spagna, Ungheria, Danimarca e Italia.; “VI Festival Internacional de Musica de Otono”, Salon de actos del Museo, Museo Arqueologico, Murcia; X edizione del “Festival “Brianza Classica”, palazzo Terragni, Lissone.
Partecipa come contrabbassista presso l’Ente Concerti Città di Iglesias, alla coproduzione con l’American Opera Theater di Baltimora per la rappresentazione di “Dido and Aeneas” di Henry Purcell. Teatro S. Barbara, Iglesias
Come contrabassista- bassista freelance partecipa a: XVI Festival Internazionale Cala Gonone Jazz; VIII edizione della rassegna “Musica e Letteratura” per la fondazione Giuseppe Dessì, Villacidro; Circolo Culturale “La Vetreria” per l’Associazione Culturale “Anima”, Cagliari; Concerto in beneficenza organizzato dal Lions Club Karel, Cagliari , Piccolo Auditorium, Cagliari; concerto inaugurale della rassegna “I Concerti a palazzo Civico” Cagliari; Settembre 2004, rassegna “Nuoro Jazz”;“Festa del Mare”, Siniscola; XXII Festival Internazionale “Jazz in Sardegna”,Cagliari; partecipazione alla XX e XXI rassegna “Ai confini tra Sardegna e Jazz”, “SINTESI”- Progetto per il ventennale, Sant’Anna Arresi; XXIV e Festival Internazionale “Jazz in Sardegna”, Cagliari; X edizione de “Forma e poesia nel jazz”, Cagliari; Festival “Creuza de mà” festival di musica per film, Porta Leone, Carloforte; XXV Festival Internazionale “Jazz in Sardegna”, Cagliari.
Altre collaborazioni
Nel 2004 con l’orchestra “Malinda Mai” per la realizzazione di un repertorio costituito da colonne sonore tratte da classici del cinema e la realizzazione del “Tributo a Fabrizio De Andrè” con numerose esibizioni nei comuni della Sardegna.
Attivo anche sul versante della musica etnica, da Settembre 2004 collabora con la band etnofolk “Tribù Mediterranea”, progetto basato su brani originali ispirati alle tradizioni musicali dei Paesi del Mediterraneo. Con questa band si esibisce in numerosi centri della Sardegna e partecipa a diverse iniziative, tra le quali: festival “Ventanas”, prima rassegna itinerante di musica etnofolk del Sulcis;IV edizione della rassegna “La Sardegna a Mestre”, Parco della Bissuola, Mestre
Laureata in violino al Conservatorio di Cagliari completa la sua formazione studiando per un anno presso il Conservatorio di Gent.
Successivamente vince una borsa di studio per partecipare all’ Accademia Internazionale di musica di Cagliari, partecipando a masterclass con il violinista Daniil Austrich.
Intraprende gli studi di violino al Conservatorio G.P. da Palestrina sotto la guida del maestro Giorgio Oppo diplomandosi con ottima valutazione nel 2017.
Durante il corso di studio al conservatorio, nel 2016 partecipa al programma Erasmus in Belgio, studiando per un anno presso il Conservatorio di Gentsotto la guida del maestro Alessandro Moccia (primo violino de l’ Orchestre des Champs-Élysées).
Partecipa a Festival di musica contemporanea quali il Festival 5 Giornate di Milano e il Festival Inaudita, approfondendo il campo della musica sperimentale con masterclass di compositori contemporanei quali Rossella Spinosa e Claudio Ambrosini.
Partecipa ad altri progetti musicali della Sardegna come il Culture Festival di Mogoro con l’ Orchestra da camera della Sardegna e gli artisti Joe Locke e Neil Percy (percussionista della London Symphony Orchestra).
Nel 2017 vince una borsa di studio per partecipare all’ Accademia Internazionale di musica di Cagliari, partecipando a masterclass con il violinista Daniil Austrich.
Sempre nel 2017 entra a far parte dell’ Orchestra Giovanile Italiana, suonando con artisti di fama mondiale quali Boris D. Belkin, Kolja Blacher, Daniele Gatti, Anna Tifu, Giovanni Sollima, Giampaolo Pretto, Ezio Bosso, Julien Masmondet e partecipando a noti festival quali il Festival della gioventù di Dobbiaco e il 61esimo festival dei 2 Mondi di Spoleto.
Laureato in Sassofono Jazz presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari, è stato allievo dei maestri Stefano D’anna, Achille Succi, Emanuele Cisi nonché sassofonista attivo nella scena cagliaritana come solista e parte di diverse formazioni.
Inizia le prime esperienze musicali con il sax contralto nel 1996, frequentando i corsi della banda musicale di Cagliari diretta da Ottavio Sitzia e sotto la guida del Clarinettista Pasquale Iriu per la tecnica dello strumento.
Del 1997 le prime esperienze con band di Rhythm and Blues che lo portano ad abbandonare il sax contralto per affezionarsi definitivamente alla timbrica più calda e vellutata del sax tenore .
Nello stesso anno viene aiutato nello sviluppo dello studio dai sassofonisti Marco Argiolas e Cristiano Sarigu che gli danno l’opportunità di conoscere nuovi aspetti ed anche nuovi generi musicali come il Jazz.
Dal 2000 al 2003 collabora con diverse band pop che si esibiscono nei locali del cagliaritano. Dal bisogno di interiorizzare una sensibilità nuova per la musica Jazz, dal 2004, è allievo del pianista Alessandro Diliberto e del sassofonista Massimo Carboni.
Dal 2005 al 2007 frequenta i seminari estivi ed invernali jazz di Nuoro dove ha l’opportunità di ascoltare l’insegnamento di maestri come Tino Tracanna, Paolo Fresu, Attilio Zanchi, Ettore Fioravanti, Agostino Frassetto, che rappresentano un ulteriore stimolo a continuare nello studio approfondito e sistematico dello strumento e della teoria jazzistica. Contemporaneamente suona svariati altri generi e in ensemble che spaziano dalla ritmica funky alla bossanova e al Jazz.
Del 2008 la partecipazione nel palco del festival Jazzistico Di Sant’Anna Arresi nella 180sima Conduction guidata dal Maestro Butch Morris.
Nello stesso anno entra nelle Big Band della scuola Civica di Cagliari guidata dal maestro Paolo Carrus partecipando a svariati Festival Jazzistici dal 2010 al 2012 a Cagliari e fonda i “Sunday Jazz quartet” un quartetto di musica Jazz esibendosi nel panorama Cagliaritano.
Registra per la cantante Ramona Panarelli nel singolo “Non mi avrai” suonato assime al batterista Ellade Bandini.
Del 2011 la partecipazione al festival “ISOLA DELLE STORIE” di Gavoi.
Dal 2011 al 2017 collabora con attori e registi del teatro sardo quali Gianluca Medas, il teatro del Segno di Stefano Ledda, Theandric Teatro non violento di Virginia Siriu, con l’attrice Valentina Sulas. Sempre dal 2011 attiva una stretta collaborazione con il musicista cagliaritano Andrea Congia.
Nel 2014 incide per Salvatore Amara alcune tracce dell’album “Salvatore Amara and the easy Blues Band“.
Nel 2017 incide per Andrea Congia ed i Death Electronics , alcune tracce dell’album “Il leviatano“.
Nel 2018 partecipa ai Festival Jazz Seui In musica.
Frequenta attualmente il corso ordinamentale di Sassofono Jazz presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari studiando con il maestro Stefano D’anna, il maestro Achille Succi, il Maestro Emanuele Cisi.
Laureata al corso Biennale Superiore presso il Conservatorio P. da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M° Enrico Di Felice.
Partecipa a numerose masterclass tenute dai M° Julien Beaudiment, Stefano Parrino, Giampaolo Pretto e Michel Moragues per il repertorio solistico tradizionale e dal M° Lisa Cella per il repertorio contemporaneo.
Allo stesso modo approfondisce il repertorio cameristico tradizionale con i M° Julien Beaudiment, Jurij Likin, Giampaolo Pretto e Michel Moragues e quello contemporaneo d’ensemble con il M° Claudio Ambrosini e con il New Made Ensemble.
Dal 2016 fa parte dell’Ensemble Scisma, impegnato prevalentemente nello studio e nell’esecuzione della musica contemporanea e del ‘900 storico, col quale ha modo di confrontarsi personalmente con compositori del calibro di Claudio Ambrosini, Sonia Bo e Rossella Spinosa per la preparazione di concerti dedicati alle loro musiche.
Parallelamente, dal 2017, suona e collabora con l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”, che si dedica in particolar modo al repertorio mozartiano e classico in genere.
Ha suonato in occasione di rassegne e festival quali: Antas Music Festival (2017), Festival Inaudita (2017 e 2018), New Made Week (2017), Notturni di Note (2017), Fiati – Il respiro della musica (2018), Le Notti Musicali – I virtuosi dell’Accademia (2018).
Compila il form senza impegno per avere informazioni assicurarti lo sconto!